
La Notte dei Serpenti, 3ª edizione del concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare la cultura abruzzese e la sua tradizione musicale, andrà in onda martedì 9 settembre in prima serata su Rai2 alle ore 21.20 – e in contemporanea su Rai Radio 2 – e per la prima volta verrà trasmesso anche nel resto del mondo grazie a Rai Italia.
In questo modo gli abruzzesi e gli italiani che non vivono nel nostro Paese avranno l’occasione unica di sentire, oltre alle hit dei protagonisti musicali della serata, i canti della tradizione musicale abruzzese impreziositi da nuovi arrangiamenti, inediti ma fedeli alla loro poetica e all’autenticità dei testi originali in dialetto.
Di seguito gli orari di messa in onda nei 5 continenti de La Notte dei Serpenti:
Europa e Africa – martedì 9 settembre ora locale 21:45 circa (ora italiana 21:45)
Nord America – martedì 9 settembre ora locale New York 20:00 circa, ora locale Las Vegas 17:00 circa (ora italiana 02:00 del mattino)
Sud America – martedì 9 settembre ora locale 21:00 circa (ora italiana 02:00 del mattino)
Australia – mercoledì 10 settembre ora locale Sidney 19:00 circa (ora italiana 11:00 del mattino)
Asia – mercoledì 10 settembre ora locale Pechino 17:00 circa (ora italiana 11:00 del mattino)
“È motivo di grande orgoglio che La Notte dei Serpenti possa essere trasmessa da Rai Italia in tutti i continenti. In questo modo, non solo gli abruzzesi residenti nella nostra regione, ma anche quelli che vivono lontano dalla loro terra d’origine, potranno rivivere la forza della nostra musica popolare e delle tradizioni che ci uniscono. È un ponte culturale che rafforza il legame tra l’Abruzzo e le sue comunità nel mondo, valorizzando la nostra identità e la nostra storia attraverso il linguaggio universale della musica”.
Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo
“C’è un Abruzzo fuori dall’Abruzzo. Lo abbiamo sempre affermato con orgoglio, certi che le comunità di abruzzesi sparse nel mondo continuino a mantenere legami forti con la nostra terra, celebrando ancora oggi la tradizione e la cultura dei loro luoghi di origine. Anche per questo, il Consiglio regionale dell’Abruzzo non poteva che sostenere un evento identitario come La Notte dei Serpenti. Attraverso il Consiglio regionale degli Abruzzesi nel Mondo, la nostra istituzione ha sempre promosso il dialogo continuo con i corregionali espatriati, facendo da ponte con le nuove generazioni che, pur non avendo mai vissuto in Abruzzo, si nutrono dell’eco dei racconti dei loro padri e nonni e dei piccoli gesti quotidiani che custodiscono valori e memorie della nostra regione. Crediamo fortemente nel valore dell’iniziativa della Rai, che ha scelto di esportare anche sui canali esteri la bellezza di un evento destinato a diventare un appuntamento fisso di altissimo livello”.
Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo
“Fin dalla prima edizione de La Notte dei Serpenti ricevo messaggi da tantissimi abruzzesi che vivono lontano, in ogni angolo del mondo, e che aspettano questa serata come fosse un’epifania. Per loro, che portano l’Abruzzo nel cuore, la nostalgia amplifica ogni nota: sentire in televisione la musica dei loro nonni, rivedere i canti delle radici, li rende orgogliosi, li commuove, li fa sentire di nuovo a casa. Questa è la forza più grande della musica: ricucire le distanze, trasformare la lontananza in appartenenza”.
Maestro Enrico Melozzi
L’evento, condotto per il secondo anno consecutivo ANDREA DELOGU, ha raccolto 30.000 persone davanti al palco dello Stadio del Mare di Pescara il 20 luglio scorso e vede sul palco, insieme a un centinaio di artisti abruzzesi – coristi, musicisti, performer e ballerini –, gli artisti che compongono la ricca line-up della serata: lo special guest da 40 album in 3 lingue RICCARDO COCCIANTE, il poeta urbano del rap e del pop ROCCO HUNT, la cantante e conduttrice ELETTRA LAMBORGHINI, la cantautrice PAOLA TURCI, il cantante e performer FILIPPO GRAZIANI – che omaggia insieme al Maestro Melozzi il padre Ivan Graziani – e il cantante e tenore pescarese PIERO MAZZOCCHETTI.
Tanti gli ospiti speciali, dal pupazzo più amato del Nostro Paese e non solo TOPO GIGIO, LE FARFALLE OLIMPICHE, dalla LA BANDA DELL’ESERCITO – prima banda istituzionale presente alla kermesse – all’attore comico GABRIELE CIRILLI. Presenti nello spazio antistante il palco 600 coristi folkloristici.
La kermesse vede la collaborazione dell’ASSOCIAZIONE CORI D’ABRUZZO CHORUS INSIDE che promuove la coralità regionale attraverso eventi ed attività formative e della “FEDERAZIONE CORI ITALIANI CHORUS INSIDE APS ETS”, che ha come scopo la promozione, lo studio, la pratica, l’approfondimento e la diffusione del canto corale, della musica e dell’arte in genere e mette in rete cori regolarmente iscritti su tutto il territorio nazionale italiano.
La Notte dei Serpenti è un evento, a ingresso gratuito, promosso e finanziato dalla Regione Abruzzo, fortemente voluto dal Presidente della Regione Marco Marsilio e realizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Abruzzo e il Comune di Pescara.
Main sponsor La Notte dei Serpenti:
CONFIMI INDUSTRIA
TERNA
Sponsor dell’evento:
ACEA
AEROPORTO D’ABRUZZO SAGA
ANTONIO PATRIARCA MILANO
ARROWSTICINO
AUTOABRUZZO
BMW ITALIA
CITIGAS GROUP
FARAONE
FONDAZIONE CARISPAQ
FONDAZIONE PESCARA ABRUZZO
FONDAZIONE TERCAS
GRUPPO PASSACQUA
MEDIAPLUS
METAMER
LAS MOBILI
PAN DUCALE
SAPORI DAL FORNO
SARTORIA DEI DUCHI
SIN
SOUNDREEF
VISUAL NEON