
L’assessore con delega alla Formazione, Roberto Santangelo, rende noto che è stata pubblicata all’indirizzo https://coesione.regione.abruzzo.it/avvisi-pubblici/fse/percorsi-di-istruzione-e-formazione-tecnica-superiore-ifts#field_esiti_bandi la graduatoria definitiva degli enti di formazione che attiveranno Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica (IFTS) post diploma.
I destinatari sono i giovani diplomati e adulti disoccupati. L’obiettivo è la formazione di “tecnici specializzati”, in grado di soddisfare la domanda di manodopera proveniente dal mondo del lavoro (pubblico e/o privato). Il valore complessivo dell’investimento per ben 24 percorsi IFTS è di € 3.231.560,00. La partecipazione ai corsi IFTS è completamente gratuita.
I requisiti per l’ammissione, rivolta esclusivamente ai giovani e adulti residenti o domiciliati in Abruzzo, sono i seguenti: essere in possesso di diploma professionale di tecnico e di diploma di istruzione secondaria superiore; l’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali mentre, per coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, e’ necessario l’accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
L’assessore Santangelo ricorda che “la Regione prosegue nell’azione già avviata nell’ambito della precedente programmazione POR FSE Abruzzo 2014-2020 (l’ultimo intervento IFTS infatti risale al 2017), intendendo promuovere la progressiva costituzione di un sistema teso a rafforzare il segmento dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, al fine di favorirne la funzione di artefice dell’innalzamento della qualità delle risorse umane, con particolare riferimento alla formazione di eccellenza nelle discipline tecnico-scientifiche”.
Alla fine dei percorsi viene rilasciata la Certificazione di specializzazione tecnica superiore. Detto certificato, spendibile in ambito nazionale e nell’Unione Europea, costituisce anche riconoscimento dei crediti formativi in uscita verso il mondo universitario nonché titolo per l’accesso ai pubblici concorsi.
Sono quattro le aree professionali coinvolte: Manifattura e artigianato, Meccanica impianti e costruzioni, Cultura informazione e tecnologie informatiche, Servizi commerciali.