
Merano. Due tartufi, uno bianco e uno nero, delle dimensioni record di quasi mezzo chilo ciascuno a fare bella mostra di sé su un’alzatina di vetro.
Così l’Abruzzo ha presentato al grande pubblico del Merano Wine Festival, fatto anche di buyer e giornalisti specializzati, la Fiera internazionale dei tartufi d’Abruzzo in programma all’Aquila dal 28 al 30 novembre. Un appuntamento con il quale prosegue il cammino che la Regione ha intrapreso per restituire dignità al pregiato tubero, troppo a lungo venduto in modo anonimo ad altri territori di cui ha contribuito a fare fortuna, e dare il giusto valore a un prodotto di eccellenza, ai suoi cavatori, ai coltivatori e a chi lo trasforma valorizzandone le qualità, in prodotti confezionati così come in cucina.
Non a caso, particolare interesse hanno registrato le aziende di tartufo presenti nella Gourmet Arena, nella collettiva dell’Abruzzo dedicata all’agroalimentare di eccellenza. Tartufo che è stato celebrato anche nella cena di gala che la Regione, insieme all’Arap e alle Camere di Commercio, ha organizzato al castello Pinzenau, dove è stato servito un menù interamente a base di tartufo.
“Celebrare uno dei nostri prodotti di eccellenza in quello che è considerato l’evento più glamour del mondo enologico europeo, ma che valorizza la gastronomia di qualità a tutto tondo, è un privilegio e abbiamo deciso di sfruttare al massimo questo straordinario palcoscenico anche per invitare giornalisti, buyer ma anche il grande pubblico, a venire in Abruzzo a scoprire il tartufo”, ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente, che ha ricordato come all’evento di fine mese all’Aquila “le presenze dei tartufai e dei relativi spazi espostivi e di vendita saranno raddoppiati rispetto all’anno scorso”.
Il programma nel dettaglio sarà svelato nei prossimi giorni, ma la manifestazione sarà ricca di show cooking, momenti convegnistici dedicati al tartufo, alle sue peculiarità, alla sua raccolta e produzione, alle strategie della sua commercializzazione e internazionalizzazione, e come sempre arriveranno buyers da vari mercati del mondo, per stringere accordi di compravendita.



