
Abruzzo. Una dotazione finanziaria di 7,2 milioni di euro nell’ambito del Programma GOL che si rivolge soprattutto come destinatari finali a disoccupati, beneficiari degli istituti di sostegno al reddito, lavoratori fragili o vulnerabili e i giovani NEET.
Lo prevede l’avviso Patto delle competenze e per l’occupazione, che può contare sull’alleanza tra imprese e organismi di formazione per lo sviluppo delle competenze in modo da rendere più accessibile il mercato del lavoro alle nuove generazioni. La Regione Abruzzo si appresta a pubblicare il nuovo avviso nell’ambito del programma GOL. L’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, ha incontrato imprese e organismi di formazione per presentare, in anteprima, l’avviso la cui pubblicazione è fissata per ottobre.
“Tentiamo ancora una volta – ha spiegato l’assessore al Lavoro – di rendere GOL uno strumento efficace sui territori, utile per i beneficiari ma anche per le aziende. Il nostro obiettivo principale che contiamo di raggiungere con l’avviso è di mettere a sistema la necessità delle imprese di trovare competenze professionali, che in questo periodo faticano a trovare, e i bisogni dei lavoratori di entrare nel mercato del lavoro con l’acquisizione di competenze adeguate e in linea con le richieste delle imprese. In sostanza – prosegue l’assessore Magnacca – il Patto delle competenze si muove su queste direttrici, che si traducono in una ‘messa a sistema’ con una triangolazione tra esigenze delle imprese, il lavoro fondamentale e centrale dei Centri per l’impiego, che rappresentano la parte pubblica che non può mancare nella realizzazione di GOL, e, infine, gli organismi di formazione già individuati come soggetti realizzatori”.
L’avviso si muove su due fasi differenti: quella dell’analisi dei bisogni da parte delle aziende che può portare anche alla formulazione di nuovi profili professionali attualmente non previsti nel Repertorio regionale e la fase della formazione ad esclusivo appannaggio degli organismi di formazione. “L’intervento che si apprestiamo a pubblicare – conclude l’assessore Magnacca – di fatto conferma una linea portata avanti da questa Giunta: focalizzare l’attenzione sui bisogni del mercato del lavoro e i risultati, almeno alla luce degli ultimi dati sull’occupazione, ci stanno danno ragione con un incremento occupazionale regionale tra i più alti registrati in Italia nell’ultimo trimestre”.