ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Nell’ospedale di Popoli una sala del sollievo per i familiari dei pazienti in coma

Popoli. È stata inaugurata questa mattina, all’interno del Centro Risveglio “Manuela Verna” dell’Ospedale di Popoli, la nuova Sala del Sollievo, uno spazio pensato per accogliere i familiari dei pazienti in coma e in riabilitazione intensiva.

La sala, realizzata grazie all’impegno dell’associazione “Il Risveglio di Manuela”, fondata da Annamaria ed Ezio Verna in memoria della figlia, offrirà ai parenti un luogo intimo e riservato in cui sostare durante le giornate di cura dei propri cari. L’ambiente, caratterizzato da arredi semplici e accoglienti, è stato concepito per favorire momenti di raccoglimento, lettura e condivisione.

Grazie al costante impegno dei coniugi Verna, il reparto sarà inoltre dotato di un elettromiografo, un dispositivo elettromedicale di grande utilità per la gestione dei disturbi del tono muscolare nei pazienti neurolesi, che rappresenterà un ulteriore passo avanti nell’assistenza riabilitativa.

Alla cerimonia hanno preso parte, oltre ai rappresentanti dell’associazione promotrice, il Direttore Sanitario Aziendale della ASL di Pescara, Rossano Di Luzio, il sindaco di Popoli Moriondo Santoro, il consigliere regionale Antonio Di Marco, la dr.ssa Vitalma Liotti, direttore della UOC Riabilitazione e Medicina Fisica del Presidio di Popoli, e il Dr. Carlo D’Aurizio, già direttore del reparto che ha fortemente sostenuto la nascita del Centro Risveglio. La benedizione dei locali è stata impartita dal Vescovo della Diocesi di Sulmona-Valva, Monsignor Michele Fusco.

Nel suo intervento il Dr. Di Luzio ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti «un tassello significativo nel percorso di umanizzazione delle cure, perché accanto alle terapie è essenziale garantire attenzione e sostegno anche ai familiari, protagonisti insieme ai pazienti del delicato cammino di riabilitazione».

Il Centro Risveglio “Manuela Verna”, inaugurato nel 2022, ospita attualmente 18 pazienti, di cui 6 post-comatosi e 12 in riabilitazione intensiva, e si conferma punto di riferimento regionale e nazionale per l’assistenza in questa particolare area della medicina riabilitativa.

Con la “Sala del Sollievo” e la prossima introduzione dell’elettromiografo, grazie alla generosità e all’impegno dei coniugi Verna, la ASL di Pescara intende promuovere una sanità vicina non solo ai bisogni clinici, ma anche a quelli umani e relazionali, in un’ottica di cura integrale della persona e della comunità.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.