ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Perdere tutto non è un bel gioco: ad Atri la premiazione del concorso regionale

Iniziativa organizzata dalla Asl di Teramo in collaborazione con l'ufficio scolastico regionale

Venerdì 19, alle 10, il Teatro Comunale di Atri ospiterà la cerimonia di premiazione del concorso regionale “Perdere tutto non è un bel gioco”, promosso dalla Regione Abruzzo, Dipartimento Sanità Servizio Prevenzione, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale.

L’evento è stato organizzato dalla Uoc Dipendenze patologiche della Asl di Teramo, diretta da Michela Moscone. L’iniziativa ha coinvolto gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado del territorio abruzzese, stimolando creatività e protagonismo sul tema della prevenzione e della lotta alle dipendenze patologiche.

Il concorso ha richiesto la realizzazione di un prodotto multimediale (filmato, documentario, spot, clip e altre produzioni simili) della durata massima di tre minuti. I lavori migliori, corredati dal nome degli autori e della scuola, saranno diffusi all’interno delle quattro Asl. Ai vincitori, provenienti dall’Istituto di istruzione superiore “Di Poppa – Rozzi” (Teramo), e dal Liceo Scientifico statale “Corradino D’Ascanio” (Montesilvano), saranno consegnati attestati di merito e inviti a futuri eventi dedicati alla prevenzione delle dipendenze. A premiare gli studenti sarà Giuliano Bocchia, dirigente tecnico dell’Ufficio Scolastico regionale.

A seguire, gli studenti e il pubblico assisteranno allo spettacolo teatrale “Gran Casinò – Storie di chi gioca sulla pelle degli altri”, prodotto da Itineraria Teatro, compagnia che dal 1994 si dedica esclusivamente al teatro civile con enti pubblici, scuole, università e associazioni. Diretto da Gilberto Colla, lo spettacolo affronta il tema della ludopatia, illustrando i meccanismi che hanno portato l’Italia tra i paesi con i più alti livelli di gioco d’azzardo al mondo e la lunga scia di sofferenza che ne deriva. Nel settembre 2017, la rappresentazione è andata in scena a Roma, a Palazzo Montecitorio, alla Camera dei Deputati, e da allora ha superato le 200 repliche, coinvolgendo platee di adulti e studenti.

L’iniziativa si propone di sensibilizzare le giovani generazioni, combinando comunicazione emotiva e consapevolezza razionale, per prevenire comportamenti rischiosi. L’ingresso alla premiazione e allo spettacolo è gratuito.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.