ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Pescara, al museo delle Genti d’Abruzzo la mostra personale di PierGiò

Pescara. Curata dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, si inaugura sabato 13 settembre alle 17.30 la mostra personale di PierGiò, nel museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara.

Pierluigi Di Michele (FOTO), noto artisticamente come PierGiò, è un architetto, pittore e scultore pescarese.

La sua attività artistica si distingue per un percorso creativo iniziato in giovane età, con numerosi premi in concorsi di pittura estemporanea. È stato promotore del gruppo artistico “Forme Aperte”, importante realtà nel panorama artistico di Pescara e Abruzzo, noto per la sperimentazione e la ricerca estetica.

PierGiò si caratterizza per un’arte poliedrica e sperimentale, che spazia dalla pittura alla scultura, utilizzando tecniche miste e materiali di riciclo, con un forte richiamo a forme antropomorfe che esprimono emozioni e riflessioni sull’uomo moderno.

Le sue opere sono spesso cariche di una forte componente emotiva e simbolica, con un linguaggio che si muove tra espressionismo astratto, informale e metafisico, e che mira a comunicare messaggi sociali profondi.

Fin dal 1999 è presente su cataloghi d’arte (L’Elite, Selezione Arte Italiana, Accademia Internazionale d’Arte Moderna) e in riviste come Biancoscuro, Boè, Kalos, Effetto Arte.
Ha conseguito premi importanti come il Premio Internazionale Berlino nella Französische Friedrichstadtkirche, il Premio Internazionale Arte Milano (2017), il Premio Internazionale Raffaello (2018), Primo Premio Internazionale Arte Palermo (2018). Nominato “Ambasciatore dell’Arte nel Mediterraneo” (2016) dall’Accademia Dei Dioscuri di Roma.

Ha collaborato con critici e figure di spicco come Vittorio Sgarbi, Philippe Daverio e Plinio Perilli. La sua produzione artistica è riconosciuta a livello internazionale, con opere esposte in musei e collezioni private, e ha ricevuto attenzione critica e premi.

PierGiò è un artista contemporaneo che unisce architettura, pittura e scultura in un’espressione creativa originale e intensa, con un forte impegno anche nel sociale, realizzando laboratori artistici dedicati a persone con disabilità all’interno del progetto creato dal Rotary International Campus Abruzzo Molise.

La mostra di Pescara si intitola Pop Visioni Tra Icone, Colori e Contraddizioni ed è un viaggio visionario e irriverente nel cuore della contemporaneità, dove l’arte si fa specchio del nostro tempo, esplodendo in colori, simboli e provocazioni. Viene proposta, fino al 30 settembre negli orari di apertura del museo, una serie di opere ispirate al linguaggio e allo spirito della Pop Art, reinterpretata in chiave attuale e personale. L’artista mescola, stratifica e reinventa con audacia frammenti visivi della nostra cultura: icone mediatiche, figure politiche, personaggi dello spettacolo, brand di moda, citazioni testuali e messaggi sociali.

PierGiò sviluppa una tecnica mista fatta di collage, acrilici materici, parole ritagliate, pennellate dense e colori fluo. Il risultato è un’estetica energica e immediata, che cattura l’occhio e stimola il pensiero. Le sue opere non vogliono solo essere osservate, ma lette, interpretate, sfidate.

In ogni quadro c’è un dialogo acceso tra arte e società, bellezza e caos, individualità e mass media. Troviamo figure iconiche come Freud, Lady Diana, Chiara Ferragni, Achille Lauro, simboli di libertà, ribellione o contraddizione; ma anche Creature fantastiche, surreali, ironiche, che incarnano emozioni interiori e tensioni collettive. Frasi taglienti e provocatorie, come slogan pubblicitari che rivelano invece pensieri profondi o paradossi e citazioni dalla moda, dal design, dalla musica, in un gioco continuo tra alta e bassa cultura.“Pop Visioni”- sottolinea Pasqualone- non è solo un omaggio alla Pop Art storica, ma una sua evoluzione contemporanea, un’arte che assorbe e restituisce la complessità del presente con ironia, riflessione e vitalità.

PierGiò ci invita a guardare oltre la superficie, ad abbracciare il colore come linguaggio emotivo, a trovare senso nel caos visivo che ci circonda.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.