ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
L'Aquila

Premio nazionale Paolo Borsellino: cerimonia di consegna dei riconoscimenti

Ospite d’onore il dottor Manfredi Borsellino, figlio del giudice Paolo Borsellino

Posti in piedi nell’aula magna della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza a L’Aquila per la cerimonia di consegna del 33° Premio Nazionale Paolo Borsellino, promosso dall’associazione Società Civile, organizzato in collaborazione con il Comune de L’Aquila e sostenuto dalla Regione Abruzzo.

Ospite d’onore il dottor Manfredi Borsellino, figlio del giudice Paolo Borsellino, in prima fila oggi, tra gli altri, accanto al Prefetto Renato Cortese, attuale presidente del Premio e al sindaco Pierluigi Biondi. La sua presenza, oggi, non è stata soltanto un omaggio alla memoria del padre ma una testimonianza tangibile di quanto l’eredità morale del giudice Paolo Borsellino continui a ispirare e tracciare la strada per le nuove generazioni.

In sala, decine di allievi della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza e decine di giovanissimi alunni di una Scuola di Pescara. A loro hanno parlato gli ospiti della cerimonia e i 19 premiati, tutte personalità impegnate quotidianamente nella difesa dei valori della Legalità e della Giustizia. Figure che, nei rispettivi campi d’azione professionale e sociale, testimoniano di aver scelto la strada giusta.
Una straordinaria Sara Bevilacqua, autrice e attrice dello spettacolo teatrale “La stanza di Agnese”, dedicato alla vita di Paolo e Agnese Borsellino, ha aperto la cerimonia toccando i cuori dei presenti e di chi, ancora oggi, chiede di conoscere la verità sulla strage di via D’Amelio.

“Voi, ragazzi, siete l’anima del cambiamento: abbiamo bisogno delle vostre scelte e del coraggio che dovete avere di scegliere la Legalità. Abbiate il coraggio di dire No alla scorciatoia del compromesso. Tutti noi abbiamo bisogno di giovani che sappiano da che parte stare, di cittadini consapevoli e di persone libere”, ha esortato il Prefetto Renato Cortese, presidente del Premio Nazionale Paolo Borsellino.

“Organizzare e ospitare all’Aquila il Premio nazionale Paolo Borsellino è sempre un momento di grande emozione e di profonda responsabilità civica – ha dichiarato il sindaco Pierluigi Biondi – La presenza di professionisti che, in campi diversi, hanno difeso con coraggio i valori della legalità e della giustizia, anche a rischio della propria vita, è una testimonianza concreta di cosa significhi servire le istituzioni e la Nazione. A loro va la mia gratitudine più sincera. In particolare, rivolgo un pensiero ai giovani, protagonisti autentici di questa giornata. Sono loro il futuro della legalità, a loro dobbiamo offrire esempi, non soltanto parole. Educare non è facile, ma significa mettere i nostri ragazzi nella condizione di distinguere il bene dal male, di scegliere la strada giusta. È questo il senso profondo anche del percorso verso Capitale italiana della cultura. La ricerca del bello è parte integrante della costruzione del giusto.

Non è un caso che il cammino del 2026 inizierà proprio da qui, dalla caserma della Guardia di Finanza, luogo simbolico che ha rappresentato per la nostra città un punto di riferimento, un presidio di sicurezza e speranza. Da qui vogliamo lanciare un messaggio chiaro: la memoria di chi ha sacrificato la vita per la libertà e la giustizia continua a vivere ogni volta che scegliamo di non voltare lo sguardo, di dire no all’illegalità e di credere nel valore delle istituzioni e della cultura come strumenti di libertà”
Il Premio Borsellino è la più importante manifestazione nazionale dedicata alla Legalità, riconosciuta dal 2023 con legge della Regione Abruzzo e dal 2020 legata da un protocollo d’intesa col Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’esempio di Paolo Borsellino e di chi sceglie la Giustizia ogni giorno, è la traccia di ogni iniziativa che il Premio promuove tutto l’anno, da 33 anni, per e con i ragazzi delle Scuole, al servizio della Società civile.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.