Atessa , è iniziato il campo di volontariato nazionale promosso da Legambiente e Comune e assessorato alla Cultura
Dal 4 all’11 agosto 2025 volontari provenienti da tutta l’Italia al lavoro per la manutenzione dei sentieri e per l’organizzazione di Corti Antiche 2025

Atessa. Provengono da ogni parte d’Italia i volontari che stanno lavorando alla manutenzione dei sentieri e all’organizzazione di Corti Antiche 2025 ad Atessa. L’obiettivo è realizzare progetti ed azioni per migliorare la fruizione turistica attiva e sostenibile del territorio attraverso la manutenzione della rete sentieristica che collega Atessa a Vallaspra, tutelare la biodiversità dei luoghi, creare nuove forme di occupazione durevoli e costruire uno sviluppo economico solido e ambientalmente compatibile sul territorio.
I volontari, inoltre, saranno parte attiva dell’iniziativa Corti Antiche, la festa inclusiva e sostenibile – fissata per il 9 agosto- organizzata dal Comune di Atessa con la regia di Coop. Gaia e Legambiente, che ogni anno porta migliaia di visitatori e curiosi in città. Da qualche anno l’appuntamento, che compie vent’anni, non è solo un evento enogastronomico, ma un vero e proprio viaggio nell’identità di Atessa e dell’Abruzzo. I vicoli, le piazzette e i palazzi storici del paese si trasformano in un salotto diffuso, accogliente e suggestivo, in cui cibo, arte, musica e comunità si intrecciano per raccontare l’anima più autentica del territorio. Il filo conduttore dell’edizione 2025 è “RADICI”: un’esplorazione profonda dell’identità collettiva attraverso la memoria, l’appartenenza, le tradizioni e il dialogo tra passato e futuro. Il tema sarà declinato nell’offerta gastronomica, nelle performances artistiche, nelle installazioni e nei percorsi esperienziali che animeranno il centro storico. Confermata anche per questa edizione la certificazione ECOACTIONS di Legambiente, che testimonia l’impegno per la sostenibilità dell’evento.
Da oltre 30 anni sono migliaia le persone che rispondono all’appello di Legambiente per contribuire a progettI di tutela e valorizzazione del territorio. Le iniziative di Legambiente sono rivolte a chiunque abbia voglia di vivere un’esperienza fuori dal comune, magari con la voglia di arricchire il proprio bagaglio di esperienze, cambiare stile di vita e renderlo compatibile con la cura del pianeta. Legambiente propone campi in Italia e all’estero; in Italia sono organizzati dai circoli di Legambiente presenti su tutto il territorio nazionale e vi partecipano solo volontari italiani o che parlano italiano, mentre all’estero sono organizzati dalle associazioni straniere che fanno parte, insieme a Legambiente, di uno dei più grandi network internazionali di volontariato, l’Alliance of European Voluntary Service Organisation e accolgono volontari da tutto il mondo.
Le attività sul territorio rientrano nel progetto “Cantieri di comunità”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dalla regione Abruzzo, nell’ambito del sostegno alle iniziative e progetti di rilevanza regionale e promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo Settore per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del Codice del Terzo Settore e D.M. 141/2022 Risorse ADP 2022 – 2024, promosso dal Circolo Legambiente Geo APS (capofila ), Circolo Legambiente Green Lake APS, Il Melograno APS, Gruppo Scout Agesci Atessa 1 APS con il sostegno del comune di Atessa.