Carnevale estivo ad Alba Adriatica: viabilità, musica, alcolici. Tutte le regole
Definite le ordinanze che disciplineranno l'evento più atteso dell'anno

Alba Adriatica. Viabilità, orari per la musica e ordinanze per quanto concerne la vendita di alcolici. Sul piano organizzativo è già pronta la macchina che ruota attorno al Carnevale estivo di Alba Adriatica che, nell’edizione numero 32 (Carnevalba 2025), si articolerà in due giornate.
Quella dedicata ai più piccoli, nel lungomare sud, mercoledì 6 agosto, e quella classica su tutti e 3 i km della riviera, in programma il giorno successivo, giovedì 7 agosto.
Per quanto concerne le regole in tema di diffusione musicale e limitazioni nella vendita di asporto di bevande alcoliche, l’ordinanza sindacale riguarda la giornata del 7 agosto. Le limitazioni alla viabilità, invece, prevedono provvedimenti anche per la giornata del 6 agosto.
Orari muicali. Nella giornata di giovedì 7 agosto, si legge nell’ordinanza, è consentita la diffusione della musica per il solo ascolto dalle ore 09:00 alle ore 02:30 del giorno successivo esclusivamente a mezzo di strumenti musicali non amplificati e radiofonici, stereofonici e televisivi anche amplificati; è permessa
altresì la diffusione della musica con strumenti amplificati, consentita solo nella
fascia oraria compresa fra le ore 21:00 e le ore 02:30 del giorno successivo.
Ordinanza locali e somministrazione alimenti e bevande. Per la notte di Carnevale, le attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar, pub, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie, piadinerie, cornetterie e anche quelle da asporto) potranno essere operative dalle ore 6 alle 3 del mattino, mentre per le altre attività al dettaglio l’orario va dalle 7 all’una.
Divieti. Dalle ore 20:00 alle ore 6:00 del giorno successivo l’ordinanza prevede il divieto di vendere, per asporto, bevande alcoliche e superalcoliche in qualsiasi contenitore.
Divieto di vendere per asporto acqua e bevande in genere anche non alcoliche in contenitori di vetro, lattine e in metallo, o in altro materiale potenzialmente utilizzabile quale strumento atto ad offendere o a turbare l’incolumità fisica e l’ordine pubblico.
Obblighi. I gestori delle attività avranno l’obbligo ai gestori: di vigilare, all’interno dei locali e nelle aree esterne date in concessione, sul rispetto delle prescrizioni previsto dall’ordinanza.
Inoltre: di delimitare l’area del plateatico in modo da regolare al meglio gli accessi; di provvedere alla completa pulizia ed igiene degli spazi esterni antistanti e adiacenti agli esercizi nonché di assicurare la presenza permanente in misura adeguata di presidi igienico sanitari e di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, al fine di garantire la nettezza permanente dei locali e degli spazi, evitando esposizione o accumuli di rifiuti e mettendo a disposizione degli avventori idonei contenitori per i mozziconi di sigaretta, da svuotare costantemente.
E’ vietata dalle ore 20:00 alle ore 6:00 del giorno successivo la detenzione di qualsiasi genere di contenitore di vetro, lattine o in altro materiale potenzialmente utilizzabile quale strumento atto ad offendere o a turbare l’incolumità fisica e l’ordine pubblico, nelle aree pubbliche o aperte al pubblico, comunque denominate e definibili, delimitate o meno.
E’ altresì vietato il consumo di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione ed in qualunque contenitore sui carri allegorici.
Viabilità. Sul lungomare Marconi, tratto compreso tra via Isonzo (limite territoriale sud del Comune) e la via Mincio: divieto di circolazione e sosta veicolare su ambo i lati, con rimozione forzata, dalle ore 14:00 del 06/08/2025 alle ore 06:00 del 08/08/2025 e comunque fino alla completa rimozione delle
attrezzature relative alla manifestazione e allo spazzamento della sede stradale.
Lungomare Marconi, tratto compreso tra la via Isonzo (limite territoriale sud del Comune) e via Toscana, incluse tutte le aree/piazzole ubicate sul lato est della strada e le aree di soste poste alle intersezioni con le vie
Piave e Rovigo: divieto di circolazione e sosta veicolare su ambo i lati, con rimozione forzata, dalle ore 14:00 alle ore 24:00 del 06/08/2025 e comunque fino alla completa rimozione delle attrezzature relative alla
manifestazione e allo spazzamento della sede stradale.
Il tratto del lungomare Marconi compreso fra viale Vittoria e via Garibaldi (rotonda Nilo), è riservato allo stazionamento dei veicoli afferenti la manifestazione e appositamente autorizzati con consegna di specifico
pass, della Protezione Civile, delle Forze di Polizia e di soccorso.
Via Arno, tratto compreso tra le vie Po e Isonzo: inversione del senso unico di marcia da nord verso sud, con obbligo di arresto e dare la precedenza all’intersezione con la via Isonzo.
Divieto di sosta su ambo i lati, con rimozione forzata, su via Turati e su via La Pira dalle ore 14:00 del 07/08/2025 alle ore 06:00 del 08/08/2025 quale spazio adibito alla manovra dei mezzi pesanti.
In piazza del Popolo, nella metà lato est, compreso stalli di sosta perpendicolari posti sul lato est della piazza, lungo la via Duca d’Aosta.
Divieto di sosta veicolare, con rimozione forzata, e circolazione, dalle ore 14:00 del 07/08/2025 alle ore 03:00 del 08/08/2025 e comunque fino alla completa rimozione delle attrezzature, per allestimento tenda medica e
sosta attrezzature e mezzi di soccorso: l’area è riservata allo stazionamento dei veicoli afferenti la manifestazione, della Protezione Civile, delle Forze di Polizia e di soccorso.
Il 07/08/2025 dalle ore 14:00 alle ore 06:00 del 08/08/2025 divieto di transito e sosta, con rimozione forzata, su lungomare Marconi nel tratto compreso tra via Mincio a via C. Battisti, compresa piazzetta Quasimodo e
piazzetta Rovigo.