
Giulianova. Ancora un appuntamento importante nell’estate sportiva giuliese: la regata interzonale Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana di Giulianova in collaborazione con il Circolo Nautico “V. Migliori” ed il Circolo Nautico di Alba Adriatica vede coinvolti 11 equipaggi per altrettante imbarcazioni provenienti da Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna.
Si tratta di un circuito legato al mondo paralimpico: un’ulteriore conferma di quanto il mare sia “pontos”, reale ponte tra le abilità di ciascuno, non importa quanto diverse. In acqua competono infatti atleti diversamente abili e non, denominatore comune le imbarcazioni a vela Hansa 303, progettate per essere governate da chiunque. Si tratta di barche per una o due persone, sono inaffondabili ma, soprattutto, non “scuffiabili”, ossia non è in alcun modo possibile che possano essere ribaltate.
La regata rientra nel Campionato Interzonale Paralimpico, a cui la Lega Navale di Giulianova ha aderito partecipando alle giornate veliche in calendario a Ravenna e Porto San Giorgio.
Stamattina la prima delle due giornate è stata inaugurata alla presenza del Nostromo, il Luogotenente Perruni della Guardia Costiera di Giulianova, che ha portato i saluti ed i migliori auspici della Capitaneria di Porto e del Comandante T.V. Valeria Di Mattia, del Presidente della LNI-Giulianova, Marco Antognozzi e del Comitato di Regata rappresentato dagli UDR Ermanno Sfischio e Claudia Lanzi. Presente anche il Vice-Presidente di Classe Daniele Malavolta.
Le regate si svolgeranno nel tratto di mare prospiciente il lungomare centrale di Giulianova, avranno un percorso “a bastone” e vedranno impegnati in acqua diversi equipaggi di assistenza per la migliore riuscita delle regate.
Non mancherà l’accoglienza a terra prima e dopo le prove, allietata anche da colazioni, merende e pasti nello spirito della migliore accoglienza locale.