ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

In questura a Teramo arriva la stanza per le audizioni protette

Inaugurata questa mattina

Anche la questura di Teramo ha la sua stanza per le audizioni protette.

È stata formalmente inaugurata questa mattina, con il questore Carmine Soriente che però ha sottolineato come “la speranza sia quella che resti sempre chiusa”.

Lo spazio servirà infatti per raccogliere testimonianze delicate, per vittime di violenza e minori.

Il progetto, realizzato dalla Questura di Teramo, è stato portato a termine grazie all’importante contributo della società civile teramana, nell’occasione rappresentata dal “Lions Club” della provincia di Teramo, con il Presidente della Circoscrizione Tiziano Capece, che ha fornito gli arredi, dal professore Gianmaria De Paulis, che ha donato la strumentazione tecnica ed elettronica per le registrazioni audio e video, e  dalla ditta “Lisciani Giochi”, che ha regalato i giochi e gli intrattenimenti per bambini.

La stanza è inoltre arricchita da quadri realizzati dagli studenti del liceo artistico “Delfico – Montauti”, oggi rappresentati dalla dirigente scolastica Letizia Fatigati, e da un tavolino decorato dai ragazzi diversamente abili della “Genius Loci”, centro diurno “L’Isola che c’è nella Valle Siciliana”, che verrà utilizzato dai minori per intrattenerli durante le audizioni protette. 

In occasione dell’inaugurazione della “Sala Rosa”, il Questore di Teramo Carmine Soriente ha colto l’occasione per complimentarsi con il Roberto Cioppa, dirigente della Divisione Anticrimine della Questura, da pochi giorni promosso alla qualifica di Primo Dirigente della Polizia di Stato, una qualifica apicale nell’ambito dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza.
Cioppa, in qualità di dirigente della Divisione Anticrimine della Questura, è competente tra le altre cose sulla trattazione delle pratiche attinenti alle misure di prevenzione, ed è in servizio alla Questura di Teramo dal dicembre 2024.
Prima di prestare servizio nella provincia di Teramo, aveva ricoperto importanti incarichi in altre realtà territoriali, in particolare a Roma.

Immatricolato come funzionario della Polizia di Stato nell’anno 2001, ha frequentato il 92° corso presso l’Istituto Superiore di Polizia di Roma, al termine del quale, con la qualifica di Commissario Capo, è stato assegnato alla Questura di Lodi, dove ha ricoperto il ruolo di dirigente del personale e successivamente di dirigente dell’UPGSP.
Nel 2004 è stato trasferito a Firenze, dove fino al 2011 ha ricoperto l’incarico di dirigente della Polizia di frontiera Aerea presso l’aeroporto di Peretola.
Nello stesso anno è stato trasferito alla Questura di Roma. Dopo aver svolto per un breve periodo il funzionario di turno all’ UPGSP, ha ricoperto l’incarico di dirigente del Commissariato distaccato di Velletri, e dal 2018, dopo un’esperienza all’ufficio Passaporti, l’incarico di Vice Dirigente del Commissariato Prati.
Dal 2019 al 2021 ha assunto l’incarico di dirigente del Commissariato di Sant’Ippolito, che ha competenza sui quartieri di Casal Bruciato, Casal Bertone e zone limitrofe; nel settembre del 2021 di dirigente del Commissariato Colombo, che ha competenza sulla zona di Garbatella, Marconi, Ostiense; dall’ottobre del 2023 al marzo 2024 ha diretto il Commissariato di Colleferro, per poi essere preposto al Commissariato di Castro Pretorio.
Come detto in precedenza, dal 2 dicembre 2024 è stato infine assegnato alla Divisione Anticrimine della Questura di Teramo.

Commissario Maria Paola Martellini

Nella mattina odierna è stato inoltre presentato il Commissario Maria Paola Martellini, una nuova funzionaria della Polizia di Stato assegnata da pochi giorni alla Questura teramana dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, al termine del corso di formazione presso la Scuola Superiore di Polizia.

Classe 1995, nel 2019 ha conseguito laurea magistrale con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Luiss Guido Carli; nel 2021 ha conseguito un Master di I° livello in Didattica delle Discipline Giuridiche ed Economiche e nel 2025 un Master di II° livello in Organizzazione e Politiche di Pubblica Sicurezza, quest’ultimo durante il corso di formazione presso la Scuola Superiore di Polizia .
Terminati gli studi, dal 2022 al 2024, svolge pratica di avvocato presso il Tribunale di Ascoli Piceno.
Nel 2024, a seguito di vittoria di concorso, supera il 113° corso da Commissario della Polizia di Stato, al termine del quale è stata assegnata alla Questura di Teramo in tirocinio, e destinata dal Questore a svolgere le funzioni di funzionario addetto all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.