ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Fano Adriano presenta l’Estate 2025: spazio anche al Summer Camp VIDEO

Eventi e tante attività

Il Comune di Fano Adriano, la Cooperativa di Comunità Fanesia, la Pro Loco di Fano Adriano e l’associazione culturale I Grignetti hanno presentato questa mattina il calendario ufficiale dell’Estate 2025. Dal mese di luglio fino alla fine di agosto, il borgo di Fano Adriano, immerso nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ospiterà una serie di attività culturali, sportive, ricreative e formative.

La novità principale di quest’anno è il Fanesia Summer Camp, un progetto dedicato a bambini e famiglie, articolato in due percorsi settimanali complementari:

Fanesia Summer Camp – Natura e Scoperte

  • Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
  • Da metà luglio a fine agosto
  • Per bambini dai 3 ai 6 anni
  • 6 settimane di attività

Un campus educativo che combina attività al chiuso e all’aperto, tra il borgo e la natura circostante. I bambini potranno partecipare a giochi creativi, passeggiate esplorative nel Parco, laboratori sensoriali, narrazione e attività motorie, favorendo uno sviluppo armonioso a contatto con l’ambiente.

Fanesia Summer Camp – Laboratori Esperienziali

  • Tutto il mese di agosto
  • Orari variabili a seconda del laboratorio
  • Per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni
  • 25 laboratori esperienziali

Un programma intensivo che propone ceramica, falegnameria, acrobatica aerea, teatro, musica, yoga in natura e molto altro, con la guida di educatori e artisti professionisti. Le attività si svolgono in spazi dedicati nel borgo, sia al chiuso che all’aperto. Una stagione per tutti: spettacoli, mostre, escursioni e sport

Oltre al Summer Camp, Fano Adriano offre una ricca programmazione di eventi per tutte le età:

  • 2 giornate di arrampicata
  • 4 escursioni in montagna
  • 8 spettacoli per bambini
  • 13 spettacoli e concerti, inclusi concerti immersivi, performance artistiche di residenza
    ed eventi tradizionali
  • 4 mostre
  • 2 degustazioni
  • 6 incontri pubblici
  • 1 mercatino di prodotti locali e artigianato
  • Prenotazione delle aree sportive: tennis, bocce, pallavolo/pickleball

In totale, sono previsti 71 eventi tra laboratori, escursioni, spettacoli, mostre, degustazioni e incontri pubblici, per trasformare Fano Adriano in un punto di riferimento culturale, educativo e turistico nel cuore dell’Appennino.

Musica e teatro accendono le serate con oltre dieci spettacoli, tra cui l’integrale delle Sinfonie di Beethoven, performance immersive come Strada Maestra, concerti rock, DJ set e il romantico Piano Candle Experience. Non mancano la comicità dialettale, i talenti locali e i suggestivi spettacoli in cuffia o al tramonto.

Spazio all’immaginazione e ai più piccoli con spettacoli teatrali per famiglie, fiabe in piazza, kamishibai e laboratori partecipativi: una festa del teatro per tutte le età. Spazio all’arte e alla riflessione con quattro mostre inedite, tra cui Ancora Noi di Stefania Delli Compagni e la mostra fotografica La biodiversità del Parco di Roberto Mazzagatti, oltre all’appuntamento con la storica Estemporanea Premio Montauti. In cammino e in vetta: tornano le escursioni e i corsi di arrampicata guidati da esperti, per scoprire i sentieri e i panorami del Gran Sasso, con attività outdoor pensate per tutti.

Per chi cerca relax e benessere, massaggi thailandesi e Tuina si alternano a momenti di yoga e silenzio tra i boschi e l’eremo.

Degustazioni tra vigna e zafferano con la rassegna Flavour di Comunità, che racconta il territorio con calici di vino, finger food e musica dal vivo, un connubio tra gusto, racconto e paesaggio, mentre il Mercatino “7 Effe – Sapori e Saperi di Montagna” di artigianato creativo, prodotti tipici e tradizioni locali animerà le vie del borgo.

Sport e gioco per tutti, con tennis, bocce, scacchi, pallavolo e lezioni di pickleball, ogni giorno, nell’Area Sport Fanesia. E poi la tradizione, con le feste popolari di San Rocco, dell’Incoronazione e di San Valentino, per ritrovarsi in comunità.

Gran parte della programmazione estiva è sostenuta dal GAL Gran Sasso Laga e dalla Regione Abruzzo, nell’ambito delle iniziative per la valorizzazione culturale e turistica delle aree interne. Il premio Guido Montauti è sostenuto dal Consorzio BIM Vomano Tordino di Teramo.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.