ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Prima PaginaTeramo

L’UniTe si apre all’Europa: in Ateneo il vice ambasciatore tedesco FOTO VIDEO

Benjamin Hanna ha visitato anche i laboratori e la biblioteca di Ateneo

La visita del vice ambasciatore tedesco Benjamin Hanna sarà solo la prima di una serie di appuntamenti che vedrà protagonista l’Università degli Studi di Teramo.

Questa mattina l’alto funzionario ha fatto visita all’Ateneo nell’ambito di incontri che il Magnifico Rettore Christian Corsi sta organizzando per aprire sempre più l’università a un processo continuo di internalizzazione. Presenti l’assessore regionale Roberto Santangelo, il vice presidente della Provincia Andrea Core, il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, il questore Carmine Soriente e alti esponenti delle forze dell’ordine. 

“Lincontro di oggi rappresenta un momento significativo per riaffermare il valore del dialogo tra istituzioni accademiche e diplomatiche come fondamento per nuove prospettive di cooperazione e di sviluppo comune – ha detto Corsi nel suo discorso – La presenza del vice ambasciatore Benjamin Hanna nel nostro Ateneo non solo ci onora, ma rafforza il nostro impegno a essere un ponte tra culture, saperi e opportunità. Siamo convinti che, attraverso unintensificazione dei rapporti con il sistema universitario e produttivo tedesco, potremo generare benefici concreti per i nostri studenti, per la ricerca e per il territorio. Le solide collaborazioni già attive dimostrano quanto la cooperazione internazionale sia una risorsa strategica, che vogliamo coltivare e far crescere con determinazione e visione. Auspichiamo che questo sia solo linizio di un cammino comune ancora più intenso”.

Il vice ambasciatore ha visitato alcune strutture dell’Università di Teramo ritenute di altissimo interesse.

Il laboratorio di Medicina traslazionale, strutturato con una missione open di ricerca nel settore biomedicale con lo scopo di velocizzare la scoperta di nuovi trattamenti e strumenti diagnostici utilizzando un approccio multidisciplinare che comporta un elevato livello di collaborazione fra esperti di biologia cellulare, biologi molecolari, genetisti e imaging. La finalità del laboratorio è quella di sviluppare nuove terapie e procedure biomediche attraverso approcci diagnostici e terapeutici innovativi che combinano derivati da cellule staminali isolate da tessuti sani o tumorali con approcci sperimentali complessi.
Il Laboratorio di Microbiologia Alimentare strutturato per la ricerca open su microorganismi alimentari, sia nell’ambito del miglioramento della qualità di alimenti e dello sviluppo di nuovi alimenti funzionali e bevande fermentate che per la riduzione dell’impatto dei patogeni negli alimenti.
Il Fondo Antico della Biblioteca di Ateneo che raccoglie 650 edizioni cinquecentine di notevole importanza scientifica e pregio bibliografico, oltre a un numero cospicuo di edizioni giuridiche dei secoli XVII e XVIII. Offre un ampio e significativo quadro delle fonti dottrinali dell’età del diritto comune, oltre a opere di carattere storico, filosofico, religioso e di varia erudizione.

Nel suo discorso, Hanna ha sottolineato la necessità di “stringere sempre di più i rapporti tra Italia e Germania, promuovendo la cooperazione e rafforzando la presenza di imprese tedesche sul nostro territorio”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.