
Martinsicuro. Sabato 10 maggio 2025 viene celebrata la Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori promossa dalla Convenzione sulla Conservazione delle Specie Migratrici a cui l’Italia aderisce dal 1983.
La Campagna 2025 chiede alle Comunità umane dei rispettivi Governi nazionali, regionali e comunali, alle imprese pubbliche e private, alle istituzioni educative e culturali di operare concretamente per rendere le città luoghi sicuri e sostenibili, capaci di ospitare pacificamente gli Uccelli migratori che, dall’alba della vita sulla Terra, migrano annualmente dall’Africa all’Europa del Nord.
Nel contesto del cambiamento climatico, dell’urbanizzazione incontrollata, con il taglio di siepi, arbusti e alberi, l’occupazione di suolo, l’inquinamento delle acque e dell’aria, la perdita di biodiversità vegetale a causa dei pesticidi usati In agricoltura, l’inquinamento acustico prodotto dai motori degli aerei, gli Uccelli migratori sono costretti ad affrontare sfide sempre più difficili lungo le loro rotte. I suddetti uccelli assistono impotenti, dal cielo, alle devastazioni dell’uomo “faber”.
Ogni Amministrazione comunale ha l’obbligo di conoscere e proteggere la Natura del territorio che la Comunità locale gli affida. Il Comune di Martinsicuro, per la sua posizione geografica, rientra nella “ rotta Adriatica “ degli uccelli migratori.
Le Consigliere Viola e Lattanzi propongono al Sindaco, all’Assessore all’Ambiente, all’Assessore all’Urbanistica, al Presidente del Consiglio Comunale le seguenti azioni da mettere in atto:
A) rendere sicuro l’attraversamento, il soggiorno e la ripartenza degli Uccelli migratori, eliminando la piaga del bracconaggio diurno e notturno, ancora attivo nel nostro territorio;
B) Incaricare un Ornitologo ricercatore per il censimento degli uccelli stanziali e migratori, con l’obiettivo di pubblicare un ATLANTE degli UCCELLI che scelgono di nidificare nel territorio di Martinsicuro;
C) L’inserimento di un articolo nelle norme tecniche del Piano Regolatore Generale vigente finalizzato all’obbligo, da parte dei costruttori edili, di realizzare il tetto delle nuove costruzioni con “ coppi “ tradizionali di terracotta, capaci di ospitare i rondoni nel periodo aprile – luglio per la nidificazione. I rondoni sono uccelli che stanno sempre nel cielo, non toccano mai il suolo, si cibano di insetti e pertanto svolgono il ruolo di “spazzini” dell’aria. Si rifugiano sotto i coppi per la cova e l’alimentazione dei pulcini.
D) Approvare in Consiglio Comunale il Piano del Verde pubblico e privato per la tutela del patrimonio arboreo, la messa a dimora di siepi, arbusti e alberi per rinverdire tutte le strade della città, creare foreste urbane ed extraurbane per la produzione di ossigeno, per contenere le bombe di calore estivo, per l’assorbimento dei gas nocivi e per garantire cibo e tutela agli Uccelli stanziali e migratori;
E) Dichiarare, con apposita delibera del Consiglio comunale, “ MARTINSICURO CITTA’ AMICA DEGLI UCCELLI STANZIALI E MIGRATORI “.