Tutto pronto per Atri a Tavola: madrina Stefania Orlando
Manifestazione giunta alla sua XXII edizione

La XXII edizione di Atri a Tavola, l’attesissima kermesse dedicata all’enogastronomia abruzzese, torna ad animare il centro storico di Atri nelle serate di martedì 12 e mercoledì 13 agosto 2025, trasformando piazze, vicoli e palazzi storici in un grande palcoscenico di sapori, tradizioni e spettacolo.
Organizzata dal Comune di Atri e dall’Associazione Promoeventi, con la collaborazione di ACAI e il prezioso sostegno del GAL Gran Sasso Laga, la manifestazione unisce cultura gastronomica, musica dal vivo, ospiti speciali, show cooking e visite guidate gratuite al Teatro Comunale.
Martedì 12 la protagonista sarà la cucina contadina con la food blogger Concetta Pavone: verranno riproposte alcune ricette tratte dal libro Il nutrimento dei contadini, scritto dal professor Francesco Galiffa. A seguire, il concerto della band abruzzese LagaBrigante, nata con l’obiettivo di far conoscere la musica popolare e d’autore del Centro-Sud Italia.
Mercoledì 13 la cucina di Atri a Tavola ospiterà due giovani chef atriani Luigi Ferri e Luca Brioli, dopo il loro chow cooking ci sarà un focus sull’arrosticino, simbolo indiscusso della cucina abruzzese.
La giornalista Evelina Frisa dialogherà con l’ospite televisiva Stefania Orlando, madrina di questa edizione, approfondendo come un semplice prodotto tipico possa diventare una icona culturale. L’arrosticino lo dimostra perfettamente: dal gesto divenuto virale del Maestro Enrico Melozzi a Sanremo – che lo “sfilava” idealmente con la bacchetta – fino al concorrente atriano di Affari Tuoi che, prima di aprire il pacco, mimava con le mani il rito della cottura sulla fornacella. Segni semplici, ma fortissimi, capaci di imprimersi nella memoria collettiva e di trasformarsi in una forma autentica di promozione turistica per l’Abruzzo.
“Nel segno dell’inclusività e con particolare attenzione alle diverse esigenze alimentari – afferma il direttore artistico Luciano Alonzo – alcune aree food offriranno menù senza glutine e senza lattosio, per garantire a tutti la possibilità di gustare una cena di qualità. Vogliamo che ogni partecipante possa scoprire i sapori autentici della nostra terra, senza rinunce, perché il cibo è un ponte che unisce e valorizza la convivialità”.
“Siamo orgogliosi di proporre anche quest’anno Atri a Tavola – dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione – una manifestazione prestigiosa che sa fare luce sulle eccellenze culinarie e enogastronomiche abruzzesi. Un ringraziamento speciale al presidente del GAL Gran Sasso Laga, Carlo Matone, per aver reso possibile questo evento, confermando il valore della collaborazione tra istituzioni e territorio”.
Il programma nel dettaglio prevede lungo la La Via del Gusto – Corso Elio Adriano, il Mercatino delle Tipicità Abruzzesi per far gustare al pubblico il meglio della terra, direttamente dalle mani di chi la coltiva e la trasforma con passione. Un viaggio nei sapori e nei profumi dell’Abruzzo più autentico, tra eccellenze che raccontano storie di tradizione e qualità. Sarà possibile trovare, tra l’altro: Mieli di Tornareccio, Confetture e legumi dal Parco Nazionale d’Abruzzo, lo Zafferano di Atri, olio extravergine di Atri, di San Salvo e di Torino di Sangro, i vini di San Salvo e Ortona, creme spalmabili, dolci artigianali e liquori tipici e anche i tesori della Valle del Fino: miele, olio, formaggi, salumi di maiale nero e farine di grani antichi. Via Andrea De Litio si trasformerà in un vivace percorso di street food curato da ACAI, animato da un variopinto susseguirsi di food truck. Le proposte spazieranno dai panini gourmet alla pizza fritta, dalla carne alla brace ai dolci tradizionali, accompagnati da birre artigianali locali e internazionali. Un tripudio di sapori e colori che animerà la via fino a tarda notte, da assaporare passeggiando o nelle comode aree ristoro.
Il Percorso del Gusto si snoda nel cuore del centro storico, trasformando vie e piazze della città ducale in una suggestiva passeggiata tra i sapori della tradizione. La cucina tipica abruzzese sarà protagonista in quattro aree, ognuna gestita da un ristorante diverso. Qui sarà possibile cenare all’aperto, con tutti i comfort e la qualità di servizio che solo un ristorante può garantire. Un’esperienza per vivere la festa in un’atmosfera autentica e rilassata, avvolti da profumi invitanti, sorrisi accoglienti e piatti iconici della nostra terra. In menu, una ricca selezione di specialità abruzzesi: Chitarra alla teramana, Timballo abruzzese, Mazzarelle, Ciffe e ciaffe, Formaggio fritto, Arrosticini, Trippa, Pallotte cacio e ove, Panino con agnello, cacio e ove e maionese allo zafferano e tante altre delizie della cucina tradizionale locale. Anche quest’anno si rinnova una tradizione che accompagna Atri a Tavola sin dalla sua prima edizione: il Pan Ducale, storico dolce tipico d’Abruzzo e vanto dell’omonima azienda atriana, sarà presente con un esclusivo stand in Piazza Duomo, pronto a deliziare i visitatori con le sue inconfondibili specialità. La mappa completa delle aree food è disponibile su www.atriatavola.it.
Nella villa comunale, inoltre, nelle due serate, è in programma l’iniziativa note di Gusto al Crepuscolo a cura del Panorama Cafè. Un concerto–aperitivo al tramonto in collaborazione con il Festival Internazionale Duchi d’Acquaviva. Prenotazione tavoli al 392 4284232. Nel dettaglio martedì 12 ci saranno i vini della Cantina Centorame e il Trio di fisarmoniche Spectrum, mercoledì 13 i vini della Cantina San Lorenzo e i Giovani Talenti del festival (violini). Il Menù prevede: antipasto di salumi e formaggi, Pallotte cacio e uova, Formaggio fritto, Timballino alla teramana, 2 calici di vino o bibite. In città sarà possibile gustare anche la pizza Atri a Tavola, un connubio irresistibile di patate speziate, porchetta croccante, mozzarella di bufala e rucola fresca: un’esplosione di profumi intensi e sapori decisi che raccontano l’Abruzzo in ogni morso. Ideata dal maestro pizzaiolo Giuseppe Iommarini, questa specialità viene servita in esclusiva ogni sera alla Pizzeria La Campana D’Oro.
In Piazza Duomo dalle 21 in programma Show Cooking & Live music. Il 12 agosto protagoniste la cucina contadina e la tradizione, con la food blogger Concetta Pavone che presenterà alcune ricette tratte dal libro Il nutrimento dei contadini di Francesco Galiffa. A seguire, musica popolare dal vivo con la band abruzzese LagaBrigante. Il 13 protagonisti i giovani chef Luigi Ferri e Luca Brioli. Ferri presenterà un raffinato gambero scottato alla piastra, accompagnato da erbe aromatiche, gel al mango, cialda di riso soffiato e microgreens di Microhub, azienda atriana. Brioli proporrà invece il piatto “Dieci”, così chiamato per il numero degli ingredienti che lo compongono, un omaggio a una persona speciale che non c’è più. Sul palco anche Stefania Orlando, conduttrice, cantante e showgirl, protagonista di varietà e reality, la quale porterà uno sguardo brillante, ma anche profondo sul ruolo della televisione nella valorizzazione dell’identità locale. E chissà… magari sorprenderà il pubblico con un inaspettato intermezzo musicale. A seguire, emozionante live dance show con Alex Di Rocco & Bilogy Duo.
Anche quest’anno sarà possibile partecipare alle visite Guidate Gratuite nel Teatro Comunale di Atri, con l’esclusiva possibilità di salire sul graticcio sospeso a 12 metri d’altezza. Un’occasione rara per scoprire da vicino il dietro le quinte di un palcoscenico calcato da grandi maestri come Proietti, Albertazzi, Taranto, Valeri e Borboni. Per una sera, potrete vivere la magia di essere allo stesso tempo attori e spettatori. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 20 persone per turno e stanno per esaurirsi. Prenotazione obbligatoria sul sito www.atriatavola.it.
Per rendere la partecipazione all’evento ancora più comoda, durante entrambe le giornate di “Atri a Tavola” sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito e continuo. Dimenticate lo stress del parcheggio: la navetta collegherà i principali parcheggi periferici, tutti gratuiti, direttamente con l’ingresso del centro storico, senza interruzioni per tutta la durata della manifestazione.