Migliaia di visitatori per la XXXI edizione di Teramo Comix
Il bilancio a chiusura della manifestazione

L’Associazione “Altrimondi” celebra un nuovo successo anche per la XXXI edizione di Teramo Comix & Games, che si è conclusa domenica scorsa presso il Campus Universitario di Colleparco. L’evento si è confermato un vivace crocevia di cultura, intrattenimento e passione, regalando un’esperienza memorabile alla città di Teramo, con un’ottima partecipazione di pubblico, con migliaia di visitatori che hanno animato il Polo didattico “D’Annunzio” durante i tre giorni della manifestazione.
Quest’anno, la Fiera del Fumetto “Made in Teramo” ha ampliato ulteriormente i propri orizzonti in termini di innovazione, offerta e pubblico. Nuove tematiche e un programma ricco di attività hanno spaziato dalla tradizione del fumetto agli E-Sports, dalla realtà virtuale alla creazione di contenuti digitali, con un focus su temi sociali ed educativi di grande rilevanza. La manifestazione, attraverso incontri e attività, ha aperto finestre di approfondimento sull’analisi delle sfide e delle opportunità legate alla crescita dei giovani in un mondo sempre più digitalizzato, in particolare sul cyberbullismo e sull’importanza della sicurezza in Rete.
La XXXI edizione di Teramo Comix & Games è stata caratterizzata da momenti indimenticabili: la gara Cosplay, che ha conquistato il pubblico con la straordinaria creatività e la dedizione dei partecipanti; l’assegnazione della terza Edizione del Premio Corteggi al maestro Ernesto Pugliese, un importante riconoscimento che celebra il talento e l’arte del fumetto; le avvincenti competizioni degli E-Sports che hanno catturato l’attenzione dei giovani e degli appassionati.
“Siamo entusiasti del successo di questa edizione che ha saputo rinnovarsi e attrarre un pubblico così vasto e interessato – afferma il Direttivo di Altrimondi – L’attenzione ai temi sociali ed educativi, unita all’introduzione degli E-Sports, testimonia la nostra volontà di rendere Teramo Comix & Games un evento sempre più attuale e inclusivo. Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito a questo straordinario risultato e desideriamo esprimere un sincero ringraziamento alle istituzioni che hanno reso possibile questo successo: il Magnifico Rettore Prof. Christian Corsi e l’Università degli Studi di Teramo, il Comune di Teramo, la Provincia di Teramo, la Regione Abruzzo, il B.I.M., la Fondazione Tercas e l’ADSU. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri preziosi sponsor privati, il cui sostegno è stato fondamentale per la realizzazione dell’evento: Poste Italiane, ICONIX, Crossover, A.C.A.F.”.