
Roseto. Il Presidente Enio Pavone ha convocato per mercoledì 9 luglio alle ore 9:00 nella sala giunta del Municipio di Roseto degli Abruzzi una importante seduta della Commissione Consiliare Permanente Urbanistica e Gestione del Territorio. All’ordine del giorno, infatti, ci sarà la discussione della proposta del Nuovo Piano Demaniale Comunale (PDC) – Variante di adeguamento al Piano Demaniale Marittimo Regionale L.R. 17.12.1997 n.141 – D.C.R. 24.02.20156 N.20/4.
Questo appuntamento rappresenta un momento cruciale per andare verso l’adozione dello strumento urbanistico dopo mesi di intenso lavoro e l’ottenimento di tutti i pareri necessari. I Commissari saranno chiamati ad esprimere il loro parere sulla versione definitiva di un documento fondamentale per la gestione e lo sviluppo del litorale rosetano, redatto dall’Architetto incaricato Paolo Taraschi. Dopo il passaggio in Commissione, il percorso del Piano Demaniale proseguirà con il deposito del documento per 15 giorni, per poi essere sottoposto all’attenzione del Consiglio Comunale per l’adozione. Successivamente all’adozione, il Piano verrà pubblicato per il periodo previsto dalla legge, durante il quale i cittadini e i portatori d’interesse potranno presentare le proprie osservazioni. Superata anche questa fase, si procederà con l’approvazione definitiva da parte del Consiglio Comunale, che darà il via libera all’attuazione del nuovo Piano Demaniale.
La proposta di nuovo Piano Demaniale è stata oggetto di un primo passaggio in Commissione il 13 dicembre 2024, seguito da un processo di raccolta di pareri e osservazioni dagli stakeholders, inclusi i balneatori. Sono stati inoltre acquisiti, nelle scorse settimane, i pareri della Conferenza di Servizi decisoria e il Parere geomorfologico del Genio Civile di Teramo.
“Siamo giunti a un passaggio cruciale per il futuro del nostro territorio. Questa seduta della Commissione rappresenta l’apice di mesi di lavoro intenso e meticoloso da parte degli uffici, dell’Assessore alla Rigenerazione Urbana Gianni Mazzocchetti e della Commissione stessa, volto a recepire tutte le indicazioni normative e a integrare i contributi emersi nel corso del processo partecipativo – afferma il Presidente Enio Pavone – Il nuovo Piano Demaniale Comunale è uno strumento strategico per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio, capace di bilanciare le esigenze di tutela ambientale con quelle di valorizzazione turistica ed economica e che era necessario aggiornare per conformarci alle normative regionali”.