ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Roseto, consegnati i riconoscimenti del premio Città delle Rose

Roseto. Si è tenuta nei saloni della Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi, la cerimonia di premiazione della 23esima edizione del Premio di Saggistica “Città delle Rose”.

 

La serata, presentata dal giornalista Antimo Amore e coordinata da Rosella Iezzoni dell’Ufficio Cultura del Comune, ha visto la presenza dei vincitori, dei finalisti della sezione dedicata alle tematiche giovanili e dei rappresentanti della Giuria Raffaele Manica, Dante Marianacci e Raffaella D’Egidio. Assieme a loro, nella doppia veste di giurati e amministratori: il Sindaco Mario Nugnes, l’Assessore alla Cultura Francesco Luciani e la Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti.

LA PREMIAZIONE. Nel corso della manifestazione, l’attenzione si è concentrata sugli autori premiati, selezionati dalla Giuria tra i 47 testi in concorso.

Per la Sezione Saggistica Italiana, il vincitore è stato Alessandro Aresu con l’opera “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli). A consegnargli la Rosa d’Argento è stato il Sindaco Mario Nugnes.

Successivamente, è stato il momento della Sezione Saggistica Straniera, intitolata alla memoria di Gabriella Lasca. Il premio è andato a Jeffrey Schnapp per il suo “Storia rapida della velocità” (Il Saggiatore). A consegnare il riconoscimento al vincitore è stato l’Assessore alla Cultura Francesco Luciani.

Grande attesa ha suscitato la proclamazione per la Sezione Tematiche Giovanili, a cura dell’Associazione “Micolangel” e dedicata a Micol Cavicchia. La commissione speciale composta da 30 studenti delle superiori e 15 utenti della Biblioteca, che aveva espresso il suo giudizio finale dopo essersi riunita la mattina stessa presso la Sala Consiliare del Comune, ha scelto “Scintille di bellezza” (Vita e Pensiero) di Marco Erba come opera vincitrice. Erba è stato premiato dall’ex Sindaco Sabatino Di Girolamo.

I tre finalisti sono stati tutti celebrati con una Rosa d’Argento ciascuno: Marco Erba ha ricevuto la Rosa d’Argento dalla Consigliera Comunale Toriella Iezzi. Barbara Volpi (“Gli ho chiesto l’Instagram” – Carocci) ha ricevuto la Rosa d’Argento dalla Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti. Narciso Mostarda (“La Società adolescente. Padri e figli…” – Rubettino) ha ricevuto la Rosa d’Argento dal Tenente della Guardia di Finanza Vincenzo Scarpone.

Infine, la serata ha celebrato gli autori locali con la Sezione Autore Abruzzese. I premi, comprensivi della Rosa d’Argento, sono andati a Nicola Costanzo con “La rampigna del Vate” (Carabba) e Pasquale Del Cimmuto con “Rivisondoli. La storia del presepe vivente” (Perlearti Edizioni). A consegnare i riconoscimenti sono stati Dante Marianacci e l’ex Sindaco Nicola Crisci.

Il Sindaco Mario Nugnes, intervenuto in apertura, ha espresso grande soddisfazione per una manifestazione che continua ad affrontare tematiche sempre attuali e interessanti: “È bello tornare nella Villa Comunale che, in serate come questa, conferma di essere il vero centro della cultura per la nostra città. È un onore per me poter proseguire il percorso del Premio di Saggistica alla guida di un’amministrazione che continua a credere e ad investire sulla cultura”. Il Sindaco ha poi rivolto un “ringraziamento e un abbraccio a Daniele Cavicchia” per l’impegno profuso nell’organizzazione e un commosso “ricordo della compianta Gabriella Lasca”, a cui è intitolata la sezione saggistica straniera.

“Dobbiamo continuare ad investire convintamente sulla cultura e non sarò io a tirarmi indietro su questa volontà – ha aggiunto l’Assessore Francesco Luciani – perché rappresenta un vero e proprio motore di crescita civica e intellettuale della nostra città. Il Premio di Saggistica “Città delle Rose” è importante in questa chiave non solo per i nomi di rilievo che riesce ogni anno a portare a Roseto ma anche perché, grazie alla sezione dedicata, dimostra un’attenzione particolare verso i giovani, stimolandone la curiosità e il pensiero critico come ho avuto modo di riscontrare nel corso della riunione della commissione in Sala Consiliare. Allo stesso tempo, però, è necessario avviare una fase di rinnovamento per permettere al Premio di adeguarsi alle dinamiche contemporanee”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.