
E’ stato riaperto al pubblico il Museo Capitolare di Atri.
Lo rende noto il Comune dopo aver ricevuto comunicazione ufficiale da parte del Capitolo Concattedrale.
La riapertura riguarda l’intero complesso museale di pertinenza del Capitolo, restituito alla collettività dopo un lungo e complesso intervento di restauro.
I lavori, particolarmente impegnativi sotto il profilo tecnico ed economico, hanno consentito di valorizzare e preservare uno dei poli culturali più significativi della città. Sin dalla sua fondazione, il Museo del Capitolo ha perseguito la missione di rendere fruibili le opere custodite, e questa riapertura si colloca in piena continuità con l’intuizione originaria dei Canonici. Considerata la stagione estiva, si è scelto di procedere immediatamente con una riapertura nella modalità di “cantiere aperto”: le sale sono visitabili, pur essendo in corso gli ultimi ritocchi, mentre un’inaugurazione ufficiale è prevista per il prossimo autunno. Sono anche previsti due incontri con i restauratori e siamo già nella fase avanzata del progetto di riqualificazione complessiva con fondi già stati stanziati dal Capitolo.
“Ringrazio – dichiara il Sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti – il Capitolo della Concattedrale, in particolare don Matteo Baiocco D’Angelo, la direttrice e tutto lo staff, oltre alla Soprintendenza e tutte le maestranze coinvolte per l’impegno profuso in questi anni. Un ringraziamento anche al Vescovo Mons. Lorenzo Leuzzi e alla Diocesi Teramo-Atri. Grazie a questo importante intervento, Atri recupera un luogo di straordinaria bellezza e valore storico-artistico, che torna a disposizione della cittadinanza e dei tanti visitatori che scelgono la nostra città.”
La riapertura rappresenta un’occasione significativa per la comunità e un ulteriore incentivo alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale atriano. Per informazioni sugli orari di apertura e modalità di visita, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Atri o contattare l’Ufficio Cultura.