ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Parcheggio della stazione a Roseto: “Tariffe salate e mani legate”

Per Fratelli d'Italia il Comune "rinuncia a governare"

Roseto. “A poco meno di un mese dalle foto in posa e dalle parole solenni seguite all’incontro tra il sindaco Nugnes e i vertici di FS Sistemi Urbani, si scopre l’amara verità sull’accordo riguardante il parcheggio della stazione: nessuna svolta, nessun vantaggio concreto per la città, solo un cambio di gestione che ha portato con sé nuove tariffe più pesanti e zero strumenti di controllo per l’Amministrazione comunale”.

A dirlo il circolo di Fratelli d’Italia.

“Si era detto che l’area sarebbe rimasta a uso pubblico, eppure i cittadini da oggi dovranno fare i conti con tariffe che partono da 1 euro l’ora e arrivano a 60 euro al mese, in una zona strategica dove fino a ieri le soste brevi e frequenti consentivano una vitale rotazione utile a negozi, uffici, famiglie, pendolari. Non era un’area marginale, era il parcheggio più frequentato di Roseto, il vero snodo tra centro e stazione, tra mobilità e vita quotidiana”.

“A differenza di quanto si prova a raccontare, il Comune non ha semplicemente scelto di “non acquistare”. Ha rinunciato consapevolmente a un diritto di prelazione su un’area strategica, cedendo di fatto a FS Park la piena libertà di gestione sulle tariffe, sulla tipologia di abbonamenti e sulla possibilità futura di alienare il bene, senza che Roseto possa più dire nulla”.

“L’amministrazione continua a minimizzare, ad accusare di voler fare polemica chiunque sollevi dubbi, ma le carte parlano chiaro: non c’è alcuna clausola che vincoli il gestore a tutelare i cittadini o a contenere i costi e chi governa almeno dovrebbe sapere cos’ha firmato, prima di vantarsene in conferenza stampa”.

Fratelli d’Italia, “nel rispetto del proprio ruolo e dei cittadini che rappresenta, chiede che si faccia immediatamente chiarezza in consiglio comunale, soprattutto con numeri e documentazione sulla menzionata analisi della “non convenienza economica” a esercitare l’opzione d’acquisto dell’area. Serve una lettura approfondita e trasparente degli atti, non propaganda. Perché quando la politica abdica al proprio compito di tutela dell’interesse pubblico, a pagarne le conseguenze sono sempre i cittadini.

E a questo punto, più che proclami servirebbe un bagno d’umiltà, perché chi amministra senza conoscere fino in fondo gli effetti delle proprie scelte, non può chiedere fiducia, può solo sperare che i cittadini non se ne accorgano. Ma Roseto, per fortuna, ha memoria lunga”, conclude il gruppo politico.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.