Nasce Ats per formare giovani da inserire nel mondo del lavoro
Il progetto finanziato dalla Regione

È in fase di costituzione l’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) che darà attuazione al progetto formativo “Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile”, recentemente ammesso a finanziamento dalla Regione Abruzzo nell’ambito dell’Avviso pubblico IFTS – Azione F4 del Programma FSE+ Abruzzo 2021-2027.
Capofila dell’iniziativa è Eventitalia S.c.a.r.l., in partenariato con l’Università degli Studi di Teramo, l’Istituto di Istruzione Superiore “V. Moretti” di Roseto degli Abruzzi, e tre imprese del settore: Cingoli Nicola & Figlio S.r.l., Falone Costruzione ER S.r.l. e Iervelli Costruzioni S.r.l. Partecipano inoltre, in qualità di partner esterni, il Collegio Provinciale dei Geometri di Teramo, l’I.I.S. Polo Tecnologico Economico “Alessandrini – Marino – Pascal – Comi – Forti” di Teramo, l’E.F.S.E. – Scuola Edile della provincia di Teramo e Manpower S.r.l.
Il progetto, della durata complessiva di 800 ore (di cui 300 di tirocinio formativo), è rivolto a giovani e adulti diplomati, con particolare attenzione ai diplomati degli istituti tecnici per geometri, profilo particolarmente in linea con la figura professionale prevista. Il corso consentirà di acquisire una specializzazione tecnica superiore riconosciuta a livello nazionale (EQF 4), finalizzata all’inserimento lavorativo nel settore delle costruzioni. Il percorso, infatti, si distingue per il forte legame con il territorio e con le imprese, molte delle quali – anche su impulso dell’ANCE Teramo, che ha sostenuto l’iniziativa sin dalla fase progettuale – hanno già manifestato l’interesse ad ospitare e assumere gli allievi più qualificati al termine del percorso.
Il progetto prevede inoltre che l’Università degli Studi di Teramo (Dipartimento di Giurisprudenza – Centro di ricerca Transizione ecologica, sostenibilità e sfide globali) riconosca crediti formativi universitari (CFU) per chi intenda proseguire il proprio percorso accademico in ambito coerente, favorendo così la continuità tra istruzione tecnica superiore e studi universitari.
In coerenza con quanto previsto dal progetto approvato, nel mese di settembre sarà pubblicato l’avviso pubblico di selezione degli allievi, che sarà ampiamente diffuso tramite il sito della capofila Eventitalia e i canali dei partner.
La scelta della Regione Abruzzo, e in particolare dell’Assessorato all’Istruzione guidato dall’Assessore Roberto Santangelo, di promuovere un modello formativo efficace, innovativo e orientato all’inclusione, alla qualificazione professionale e alla valorizzazione delle competenze tecniche nei settori strategici per lo sviluppo locale, rappresenta un chiaro segnale di attenzione alle reali esigenze del territorio. A conferma di questo impegno, nei primi giorni di settembre sarà organizzata una conferenza stampa alla quale prenderà parte lo stesso Assessore Santangelo.