
Martinsicuro. La Sala della Musica del Museo delle Armi Antiche di Martinsicuro ha accolto un pubblico numeroso in occasione del V Memorial Nino Torquati, con un appuntamento dedicato alla “quintessenza applicata alle erbe”.
L’ambiente, curato dal pittore Leonardo Carapucci, ha fatto da cornice all’intervento di Mauro Di Bernardino – erborista, spagirico, podologo e contadino – che ha illustrato con grande competenza il processo spagirico, un antico metodo alchemico per la preparazione di rimedi naturali a base di piante. Di Bernardino ha spiegato come questo procedimento preveda un percorso articolato in fasi che comprendono la fermentazione, in cui si liberano gli oli essenziali, la distillazione, che consente di recuperare sostanze volatili ed etanolo, e la calcinazione, durante la quale si estraggono sali minerali e oligoelementi. Il risultato finale è un’essenza che unisce principi organici e inorganici, con l’obiettivo di ristabilire l’equilibrio dell’organismo. Una tradizione che affonda le radici nella sapienza alchemica di Paracelso, ma che si rifà a conoscenze ancora più antiche.
La parte musicale della serata ha visto protagonisti il soprano Maricalina Bisogno e il M° Filippo Calvaresi al pianoforte, che hanno conquistato i presenti con esibizioni ricche di emozione e raffinatezza, ricevendo lunghi applausi.
A introdurre gli ospiti è stata la Prof.ssa Sara Torquati, presidente del Museo, che ha ringraziato il pubblico per la partecipazione. La serata si è conclusa con un momento conviviale offerto dalle sig.re Bianca Loci ed Ersilia Vallese.
Il Memorial proseguirà domenica 5 ottobre alle ore 18:00, sempre al Museo delle Armi Antiche, con l’intervento del Prof. Elso Simone Serpentini dedicato a “L’intelligenza Artificiale” e alla presentazione del libro “Venti piccoli racconti”, accompagnata dall’esposizione di opere della pittrice Paola Celi. La serata sarà impreziosita dalla musica e dai racconti popolari del cantastorie abruzzese Roppoppò.