Martinsicuro accoglie i ragazzi del Campo Azzurro: una giornata tra storia, istituzioni e identità culturale

Martinsicuro. Una giornata intensa e ricca di significato ha visto protagonisti i ragazzi del Campo Azzurro Lions ospiti del Lions Club Val Vibrata, impegnati in un percorso culturale ed educativo che ha toccato alcuni dei luoghi simbolo del nostro territorio, nel segno dell’accoglienza, della memoria e della cittadinanza attiva.
La mattinata è iniziata con la visita all’Ecomuseo del Mare di Martinsicuro, dove gli esperti marinai locali hanno accompagnato i giovani ospiti in un viaggio attraverso le tradizioni della pesca, la storia delle imbarcazioni e il profondo legame tra le comunità costiere e il mare. Un momento di autentica trasmissione del sapere popolare e delle radici locali.
La seconda tappa ha condotto il gruppo alla Torre Carlo V, uno dei simboli storici più rappresentativi della città. Con il supporto dell’architetto Pasquale Tucci, è stato possibile esplorare l’interno della torre e approfondire le tematiche legate all’archeologia del territorio: un affascinante percorso tra ritrovamenti e testimonianze che raccontano la lunga storia della Val Vibrata, dall’antichità fino ai giorni nostri.
Il momento più istituzionale e significativo si è svolto in Sala Consiliare del Comune di Martinsicuro, dove i ragazzi sono stati accolti dal Sindaco Massimo Vagnoni, dal Vicesindaco Monica Persiani e dal Presidente del Consiglio Comunale Umberto Tassoni per una vera e propria seduta simbolica del consiglio comunale, pensata ad hoc per i giovani partecipanti.
Durante l’incontro è stato ribadito il valore della convenzione “Ambasciatori della Cultura”, firmata proprio anni fa dal Comune di Martinsicuro come primo ente promotore in collaborazione con il Lions Club Val Vibrata.
Un’iniziativa che mira a rendere i ragazzi del Campo Azzurro protagonisti attivi nella promozione della cultura, delle tradizioni e dei valori del territorio che li ospita, trasformandoli in veri e propri ambasciatori della memoria locale nei rispettivi Paesi d’origine.
In questo contesto, sono stati consegnati gli attestati ufficiali di Ambasciatori della Cultura, a testimonianza dell’impegno e della partecipazione dei giovani ospiti. Il Comune ha voluto omaggiarli come ricordo della giornata e segno di gratitudine per la loro presenza.
Successivamente, il gruppo si è spostato sulla nuova piazza sul mare, recentemente inaugurata, per la tradizionale foto di rito e la consegna del bidonino del Campo, simbolo di appartenenza e passaggio tra le città ospitanti.
A causa del forte vento, non è stato possibile concludere la giornata con l’uscita in mare prevista a bordo delle barche dei rematori, ma l’incontro con gli stessi è comunque avvenuto, in un clima di affetto e riconoscenza reciproca, rinviando con entusiasmo l’esperienza al prossimo anno.
Una giornata intensa, animata dallo spirito di servizio e dalla volontà di costruire ponti tra culture, generazioni e istituzioni. Un esempio concreto di come i valori Lions possano tradursi in azioni tangibili di educazione, scambio e promozione del territorio.