
Si terrà a Mosciano Sant’Angelo la 13eisma edizione di “Un pomodoro per la tua salute”, la manifestazione dedicata al pomodoro a pera d’Abruzzo, domenica 10 agosto 2025, dalle ore 16 presso i locali del Centro Anziani “Giancarlo e Geo” in via Anfiteatro (ingresso libero).
Il programma prevede i saluti istituzionali del presidente del circolo Cesare di Pasquale e i saluti dell’assessore comunale alle politiche agricole Ernesto Nobile. Alle 16.30 si terrà il consueto concorso “Peso a vista del pomodoro”, un modo divertente per mettere alla prova l’esperienza e l’abilità dei partecipanti nell’indovinare il peso di un pomodoro usando solo la vista e il tatto. A seguire, ore 17, l’incontro dal titolo “La mano e il cuore dell’uomo nell’orto” a cura di Silvio Pirozzi, segretario del Circolo Anziani a cui parteciperanno, a vario titolo, esperti del settore. Chiude la manifestazione con un’esperienza di analisi sensoriale del pomodoro, con degustazioni e un assaggio (con pane e olio).
Quest’anno l’evento vuole valorizzare il grande impegno delle nuove generazioni di agricoltori, con la presenza di giovanissimi imprenditori del territorio che si dedicano con passione alla coltivazione della terra e che porteranno la propria esperienza. Un segno di continuità e innovazione per il settore agricolo locale.
“Il progetto – ha spiegato Silvio Pirozzi, tra gli ideatori della manifestazione – è nato all’interno di un programma generale teso a mantenere in vita la specificità del territorio attraverso il ricorso e l’esperienza dell’anziano. Quest’anno segnaliamo la presenza di tanti giovani, alcuni anche under 30 e altri coraggiosi che stanno iniziando con l’imprenditoria agricola. Una notizia bellissima che segna proprio la continuità tra presente e futuro, unendo la linea tra l’anziano e il giovane imprenditore nelle tradizioni con le novità della contemporaneità. La finalità dell’iniziativa è quella di sostenere un progetto di recupero e di valorizzazione del pomodoro “Pera d’Abruzzo” come prodotto caratteristico del territorio, con la finalità di un uso più frequente nella tavola delle nostre famiglie e nella ristorazione tipica locale. Il territorio del Comune di Mosciano – ha aggiunto Pirozzi in occasione dei preparativi del convegno – si presta molto bene a tale scopo perché la sua zona a valle è già ricca di ortaggi senza trascurare gli orti familiari in collina”.
L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Mosciano Sant’Angelo e il supporto dell’azienda agricola Fratelli Farinelli, dell’imprenditore agricolo Faga Daniele e dell’Antico Casolare Baldini che ha messo a disposizione l’olio per le degustazioni.