ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Grande partecipazione per la consegna delle cittadinanze onorarie a Fano Adriano

Grande partecipazione ed emozione a Fano Adriano per la cerimonia di conferimento delle cittadinanze onorarie, svoltasi nella Sala Luigi Riccioni – Officine del Gran Sasso.

 

Il sindaco Luigi Servi “La cerimonia di ieri è stata un momento intenso e partecipato, che ha unito cultura, identità e valori condivisi. Il conferimento della cittadinanza onoraria alla direttrice Federica Zalabra è stato il cuore dell’evento: una donna di prestigio internazionale che porta con sé le radici di questo borgo e che ha saputo valorizzare il patrimonio culturale dell’Abruzzo con passione e rigore. Abbiamo ricordato anche l’illustre professore Yoshida Kensuke, che ha scelto Fano Adriano come sua seconda casa, rafforzando quel dialogo culturale che rende la nostra comunità parte di un percorso di internazionalizzazione. Infine, con il riconoscimento simbolico all’orsa Amarena, abbiamo voluto ribadire il nostro legame con la natura e con la biodiversità, valori che proiettano Fano Adriano come modello di convivenza e tutela ambientale.”

 

La cittadinanza onoraria è stata attribuita alla dottoressa Federica Zalabra, storica dell’arte e Direttrice del Museo Nazionale d’Abruzzo (MuNDA) “Per il suo straordinario impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale abruzzese e per il prestigio internazionale conferito alla nostra regione, rappresenta un esempio di eccellenza legata alle nostre radici. Il suo legame con il territorio e l’orgoglio con cui ne promuove la storia e l’identità culturale fanno di lei un’autentica ambasciatrice della nostra comunità”. In servizio al Ministero della Cultura dal 2010, ha ricoperto incarichi di prestigio alla Soprintendenza dell’Umbria, all’Istituto Centrale per il Restauro e alla Direzione Generale Musei, distinguendosi per il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano e abruzzese. Legata da intenso affetto alla comunità e al territorio fanese, nonché da solidi rapporti familiari, partecipa da anni al Premio Giuseppe Zilli e al Premio Guido Montauti, consolidando un rapporto speciale con Fano Adriano.

Federica Zalabra: “Fano non è solo un luogo, è una presenza viva, sono le radici, sono profondamente legata a Fano Adriano: qui affondano le radici della mia famiglia e qui si custodisce l’essenza più autentica della mia gioventù. Ho sempre pensato che queste montagne mi abbiano dato la forza e la tenacia e che questa comunità fosse un punto di riferimento con cui oggi voglio condividere questa mia felicità. La cittadinanza è una grande responsabilità, perché diventa sprone per valorizzare le aree interne, cuore pulsante dell’Italia.”

 

La cerimonia ha reso omaggio con la cittadinanza benemerita alla memoria di Yoshida Kensuke (1942–2008), fisico di fama internazionale, nato a Tokyo in una famiglia discendente da quella imperiale con la motivazione “In sua memoria, cittadino affezionato di Fano Adriano che, con la sua presenza gentile, la profonda umanità e il costante legame con il nostro paese ha saputo onorare la nostra comunità, diventandone parte attiva e amata.”

Nipote di Shigeru Yoshida, ambasciatore in Italia e primo ministro del Giappone dal 1946 al 1954, e cugino di Taro Aso, primo ministro nel 2008–2009, Kensuke Yoshida dopo brillanti studi in Inghilterra insegnò Fisica Quantistica e Nucleare nelle università italiane di Napoli e Roma. Morì in Italia, ma al suo rientro in patria gli furono tributati solenni funerali di Stato. A Fano Adriano trovò una seconda casa, cui rimase legato profondamente. Alla cerimonia erano presenti la moglie Gabriella Petitti, la figlia Maria Elena e il Consigliere dell’Ambasciata del Giappone, Sig. Ito Yorio.

Cons. Ito Yorio: “Sono rimasto colpita da questa grande dimostrazione di affetto a tanti anni dalla morte di Kensuke Yoshida, le relazioni di amicizia tra i nostri Paesi sono il frutto delle azioni di uomini come lui, che hanno gettato in Italia le basi per poter accogliere il Giappone e dei tanti italiani che sono in Giappone e contribuiscono attivamente alla costruzione dei buoni rapporti tra i due Paesi. Sono fermamente convinto che siano i legani tra gli individui a sostenere le relazioni tra Giappone e Italia”

Maria Elena Yoshida figlia di Kensuke: “Mio padre amava profondamente questo paese e la sua gente: non era ‘il giapponese’, ma un fanese in tutto. Partecipava alle processioni, andava in montagna con gli amici di qui, condivideva con gioia i banchetti. Papà amava davvero Fano Adriano.”

 

Infine, la cittadinanza in forma simbolica è stata conferita all’orsa Amarena, divenuta icona della convivenza uomo-natura e ambasciatrice spontanea del patrimonio ambientale del Parco Nazionale. Il conferimento è stato effettuato dal Presidente del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, avv. Tommaso Navarra, a sottolineare lo stretto legame tra Fano Adriano e l’orso marsicano, figura simbolica della natura abruzzese con la motivazione “Simbolo della natura libera e selvaggia del nostro territorio, presenza amata e rispettata, ha saputo incarnare lo spirito del Parco e il profondo legame tra uomo e ambiente.” Un legame rafforzato anche dal ruolo del Comune come capofila del progetto europeo “Bear Smart Community – Comunità a misura d’orso” (LIFE Bear-Smart Corridors).

Tommaso Navarra: “Una scelta originale quella di conferire la cittadinanza all’orsa Amarena, orso per antonomasia e madre di quattro cuccioli, che rappresenta la vitalità di una specie e la simbiosi uomo-animale per l’intero Abruzzo e per l’Italia. Fano Adriano coordina una comunità a misura d’orso ed è la stella dell’Italia centrale, perché è l’unico luogo dove si può avere la fortuna di incontrare l’orso bruno marsicano, il lupo, l’aquila reale e la lontra. Non esiste, in tutto il territorio europeo, un luogo così pulito e ricco di biodiversità.”.

La cerimonia è stata moderata dal giornalista Fabio Capolla.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.