
ARPA Abruzzo ha preso parte al Gran Sasso Bike Day, la manifestazione abbinata al Memorial Mauro Mannucci e inserita nel calendario di “L’Aquila Città Europea dello Sport”. L’Agenzia ha partecipato in qualità di partner istituzionale, con una presenza volta a sensibilizzare sull’importanza della sostenibilità ambientale e dei corretti stili di vita.
Per l’occasione, a Fonte Cerreto è stato posizionato il Mezzo mobile ambientale, il laboratorio scientifico itinerante di ARPA Abruzzo, dotato di strumentazioni all’avanguardia per il monitoraggio in tempo reale della qualità dell’aria e delle emissioni in atmosfera. Capace di misurare parametri come CO, NOx, SOx, O2 e CO2, oltre a composti più complessi quali tensioattivi e azoto, il mezzo mobile è uno strumento fondamentale sia per gli interventi in emergenze ambientali sia per le attività di formazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.
Durante la manifestazione, particolare attenzione è stata dedicata ai più piccoli grazie a un gioco interattivo nell’ambito del progetto “Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione del benessere e della salute (VeBS)”, finanziato dal Ministero della Salute e coordinato da ARPA Abruzzo. L’iniziativa ha permesso di riflettere sull’importanza degli spazi verdi urbani per la qualità dell’aria, la gestione delle risorse idriche e la tutela della biodiversità, avvicinando bambini e famiglie a temi concreti legati al vivere sano.
Le iniziative di sensibilizzazione sono state arricchite dalla proiezione sui maxi schermi di Arpa del docufilm “La bella destata”, che ha trasformato il piazzale in uno spazio di formazione ambientale a cielo aperto. Un racconto che presenta l’Abruzzo come “regione del benessere”, esaltandone paesaggi, borghi e tradizioni e rafforzandone l’immagine identitaria e attrattiva anche sul piano culturale e turistico.
La partecipazione di Arpa Abruzzo al Gran Sasso Bike Day si inserisce nel programma regionale “Abruzzo regione del benessere”, di cui l’Agenzia è soggetto attuatore. Un impegno che mira a incrementare la consapevolezza sugli effetti del cambiamento climatico, a promuovere stili di vita più sani e sostenibili e a incoraggiare comportamenti virtuosi da parte dei cittadini.
“Essere presenti in eventi come questo – spiega il direttore generale di Arpa Abruzzo, Maurizio Dionisio – significa trasformare una fantastica giornata di sport e memoria in un’occasione di educazione ambientale e di sensibilizzazione collettiva. Con il laboratorio mobile portiamo sul territorio strumenti e competenze che permettono a cittadini e ragazzi di comprendere in maniera concreta quanto ambiente, salute e qualità della vita siano strettamente connessi. È fondamentale continuare a investire sulla conoscenza e sul coinvolgimento delle nuove generazioni, perché da loro dipende la capacità di costruire comunità più consapevoli e pronte ad affrontare le sfide della sostenibilità. Il Bike Day dimostra che sport, natura e rispetto dell’ambiente possono procedere insieme, diventando un esempio virtuoso di partecipazione e responsabilità ambientale condivisa”.