ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Giornata delle biblioteche, “la Delfico patrimonio d’Abruzzo”

Primo bilancio dell'ampliamento degli orari di apertura

Un deciso ampliamento degli orari di apertura – grazie a un forte potenziamento dell’organico -, cento prestiti in più in un solo mese, allestimenti di mostre e convegni. Sono i primi risultati, tangibili, dell’accordo di valorizzazione della Biblioteca Delfico, promosso su impulso del sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto e siglato al termine di una proficua interlocuzione tra il Comune di Teramo, l’assessorato regionale alla Cultura e la stessa Delfico.

Un accordo primo nel suo genere in Abruzzo e di cui si è parlato questa mattina, come vero e proprio modello, nel corso dell’evento alla Delfico per la “Giornata delle biblioteche e della professione bibliotecaria in Abruzzo”.

“La Delfico rappresenta un vero e proprio patrimonio per la città e per l’intero Abruzzo e per questo, interpretando quella che era un’esigenza particolarmente sentita dalla città, come Comune abbiamo fatto da traino e avviato un percorso, già a partire del 2018, di promozione e valorizzazione della Biblioteca – ha sottolineato il primo cittadino – un percorso non facile e rispetto al quale abbiamo chiamato a responsabilità tutte le istituzioni, che nel 2024 ci ha portato a sottoscrivere questo accordo che, attraverso un importante investimento economico da parte del Comune, ha portato al rafforzamento dell’organico e dei servizi della Delfico e ad una sua apertura al territorio non solo come istituzione culturale ma come vero e proprio presidio di democrazia e coesione sociale. I risultati di questo accordo sono già visibili: non solo un deciso ampliamento dell’orario grazie al nuovo personale messo a disposizione dal Comune e selezionato attraverso una procedura che ha fortemente valorizzato le competenze, ma anche un potenziamento dei servizi con cento prestiti in più in un solo mese e la possibilità, per la biblioteca stessa, di ospitare mostre, eventi, con un aumento importante delle attività senza mai snaturarne il ruolo”.

Il primo cittadino, nell’evidenziare come la sottoscrizione dell’accordo con la Regione sia stato possibile grazie a una condivisione d’intenti e sensibilità con l’assessore Roberto Santangelo, al di là delle appartenenze politiche, e grazie a un terreno fertile e positivo che si era creato in città attraverso la promozione di tutta una serie di attività e progetti messi in campo dal Comune, tra i quali il Patto della Lettura e la Casa del Patto, realizzata all’interno dello stesso Palazzo Delfico, ha auspicato che questo stesso accordo possa essere replicato in altro realtà del territorio.

“É chiaro che per valorizzare in maniera compiuta il ruolo delle biblioteche, accordi come questi sono solo un tassello di un’azione più ampia – ha concluso – è necessario considerare ogni attività di promozione e rilancio delle biblioteche, intese come presidio culturale e di democrazia, non come un costo ma come un investimento strategico sul presente e sul futuro delle città. Inoltre è fondamentale superare la concezione della biblioteca come quella di una funzione amministrativa come le altre, anche nella costruzione dei piani del personale. Perché le biblioteche sono altro, le biblioteche sono infrastrutture culturali e non possono essere inserite nell’organizzazione generale del personale, altrimenti il rischio è di farle morire. Questa filosofia è proprio quella che ha guidato l’esperienza di Teramo, dove abbiamo anche invertito la logica della sussidiarietà verticale, che solitamente vede l’ente di dimensioni maggiori aiutare quello più piccolo. Noi abbiamo fatto il contrario, con il Comune che come ente di prossimità, avendo interpretato il bisogno della propria comunità, è intervenuto a supporto della Regione mettendosi a disposizione e investendo risorse proprie per rilanciare il ruolo della biblioteca. E i risultati ci stanno dando ragione”.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.