ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Festa a Bisenti per i 100 anni di nonna Savina

Omaggiata da Sindaco e vice Sindaco

A Bisenti è stato celebrato il centenario di una donna arzilla e dinamica, molto simpatica e brillante, dotata di una memoria straordinaria.

Un fulgido esempio da cui tutti noi dovremmo trarre insegnamenti preziosi.

Parliamo di Anna Saveria Liberati, meglio conosciuta fin da piccola come Savina, nata in contrada Collemarmo di Bisenti il 22 luglio 1925. Maggiore di 6 figli, di cui 3 femmine e 3 maschi, ha lavorato in campagna e coltivato la terra, ma ha anche curato la casa e portato avanti la famiglia con grande dedizione. Madre di 5 figli, 3 femmine e 2 maschi gemelli, Savina a 23 anni ebbe la prima figlia Lucia (agosto 1948), nel 1950 la seconda Sabina, poi nel 1952 nacquero Dante e Benito (gemelli) e Anna Maria nel 1954. Attualmente vive con i figli Benito e Dante e con la nuora Tiziana in contrada San Martino di Bisenti.

Savina è stata protagonista di una lunga ed intensa storia d’amore. Si sposò a 22 anni nel 1947 con Antonio Profeta, di un anno più giovane di lei, deceduto nel 2010 dopo aver trascorso 63 anni di matrimonio insieme alla moglie. I due hanno coltivato un bel rapporto di amicizia fin da quando andavano a scuola, rapporto poi sfociato in un sentimento d’amore profondo e sincero.
Nonna Savina è andata a scuola conseguendo la licenza elementare a Bisenti e si recava a piedi da Collemarmo al paese impiegando un’ora all’andata e un’ora al ritorno, superando anche le intemperie del tempo e le grandi nevicate di quegli anni.

Con straordinaria lucidità Nonna Savina ha raccontato il terribile momento della guerra.
“Ho vissuto – ci dice Savina – il periodo della Seconda guerra mondiale. Mio marito Tonino è partito per la guerra ma per fortuna non gli è successo niente. Tornò sano e salvo. Io sono rimasta a casa ma ero sempre pronta a scappare per non farmi prendere dai tedeschi che cercavano le ragazze giovani. È stato un periodo molto duro. Anche i fascisti erano pericolosi e dovevamo stare attenti perché ci controllavano: la tranquillità nelle nostre famiglie tornò solo dopo un paio di anni dalla fine della guerra”.

E le sensazioni per questo memorabile traguardo?
“Non mi aspettavo di arrivare a 100 anni e sono davvero contenta di ricevere tanto calore e affetto da parte della mia splendida famiglia e dei tanti parenti e amici”.

Per il compleanno di Nonna Savina, la famiglia ha organizzato la sera del 22 luglio una bellissima festa presso il ristorante l’Amicizia di Bisenti, con tanti invitati che hanno reso omaggio alla neocentenaria, alla presenza del Sindaco Renzo Saputelli e del vice Sindaco Humberto Di Sabatino che le hanno portato gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza di Bisenti.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.