ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Fano Adriano, apre la mostra di fotografia naturalistica di Roberto Mazzagatti

Grazie al Comune di Fano Adriano e alla collaborazione della cooperativa di comunità Fanesia, l’esposizione fotografica sarà presentata nella Sala Luigi Riccioni, all’interno di uno spazio riqualificato, le Officine del Gran Sasso, che fanno parte di un progetto importante che ha visto, tra le altre cose, l’allestimento di un ampia e luminosa sala, con postazioni di lavoro condivise, un’area biblioteca e lettura, in un’ottica di stimolo e facilitazione di una più intensa coesione sociale.

 

Con questa esposizione fotografica, si vuole celebrare l’incanto e la meraviglia del mondo naturale, attraverso lo sguardo del fotografo naturalista Roberto Mazzagatti.
La fotografia naturalistica è un’affascinante forma d’arte che catturala bellezza e la maestosità della natura ed è un’attività oramai diffusa, apprezzata e utilizzata ampiamente per sensibilizzare il pubblico, riguardo alla bellezza e alla fragilità del nostro pianeta.
L’obiettivo principale è di mostrare la diversità degli ecosistemi e le sue particolarità, documentando la presenza e il comportamento delle varie specie, in un determinato habitat.

Attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, si possono esplorare paesaggi e ambienti, osservare animali selvatici e le loro interazioni o cogliere gli aspetti più interessanti e peculiari della flora. Questo genere di fotografia è una vera e propria disciplina che richiede pazienza, sensibilità e una profonda connessione con la natura stessa. La fotografia naturalistica può avere un ruolo fondamentale per la narrazione del nostro preziosissimo patrimonio e per la tutela e conservazione della biodiversità.

Per suo tramite, è possibile rinnovare il vincolo ancestrale che lega l’essere umano alla natura e, attraverso l’obiettivo fotografico, sentirla e interpretarla in maniera personale, volando accanto a un uccello o guardando negli occhi un animale. Questa mostra, unica nel suo genere per il nostro territorio, offre ai visitatori l’opportunità di conoscere la bellezza incontaminata della flora, della fauna e dei paesaggi che il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga offre.

Queste fotografie raccontano storie di resistenza, di armonia e di delicate interconnessioni tra tutte le forme di vita. La mostra si propone di sensibilizzare il pubblico riguardo alla salvaguardia dell’ambiente e di promuovere una maggiore consapevolezza sulle tematiche legate alla biodiversità e al cambiamento climatico.
L’inaugurazione ufficiale si terrà lunedì 18 agosto, alle ore 17, nella Sala Luigi Riccioni,
a Fano Adriano e rimarrà aperta fino a domenica 31 agosto 2025.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.