Erasmus, a Teramo progetto con quattro studenti spagnoli
Le docenti e i quattro studenti hanno anche avuto la possibilità di visitare località turistiche della provincia

Teramo. Macarena Leiva Garcia e Begoña Garrido Bernet, due docenti spagnole, in collaborazione con Denis Mignini – collaboratore dell’Ufficio relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Teramo, Angelo Di Carlo – docente del Polo Tecnologico Economico “Alessandrini-Marino-Pascal-Comi-Forti” e Francesca Menaguale – rappresentante di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico Sede di Teramo, hanno attuato a Teramo un progetto Erasmus+ a beneficio di quattro studenti.
Il progetto prevedeva la mobilità a breve termine ai fini dell’apprendimento dei tirocinanti del Centro Integrato di Formazione Professionale (CIFP) n° 1 di Ceuta (Spagna), che sono stati ospitati con grande disponibilità e professionalità da due note aziende del territorio e precisamente:
• Rania Chafir Mohamed e Layla Mohamed Dris dalla Pieffe Auto Group di Prezioso Federico Srl;
• Ayoub El Makrini Mohamed e Iker Martin Lòpez dalla Kondor CS s.r.l. di Di Biagio Massimiliano (per il secondo anno consecutivo).
A livello istituzionale le docenti e gli studenti spagnoli, al loro arrivo a Teramo, sono stati accolti dal consigliere comunale e provinciale Flavio Bartolini, che ha portato i saluti del sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto e del presidente della Provincia Camillo D’Angelo, da Denis Mignini dell’UniTe e dai docenti del Polo Tecnologico Economico Angelo Di Carlo e Gianfranco Romantini.
Nel periodo in cui hanno soggiornato a Teramo, le docenti e i quattro studenti hanno anche avuto la possibilità di visitare località turistiche della provincia e di degustare i prodotti tipici del territorio.
“Ritengo che dare sostegno a iniziative di questo genere rientri tra le finalità sociali che un’azienda debba sempre garantire alla comunità”, ha sottolineato Federico Prezioso.
“È stato un vero piacere accogliere i ragazzi del programma Erasmus+, ospiti della nostra azienda grazie alla collaborazione con il Polo Tecnologico Economico ”Alessandrini Marino-Pascal Comi Forti” di Teramo. Sin dal primo giorno, ci ha colpito la loro passione: un’energia contagiosa che si è tradotta in idee concrete e progetti portati avanti con grande diligenza e professionalità. Vedere giovani così motivati e pronti ad affrontare sfide nuove ci riempie di orgoglio e conferma l’importanza del lavoro che svolgiamo ogni giorno per offrire opportunità di crescita e apprendimento. Un ringraziamento particolare va all’Istituto e al prof. Angelo Di Carlo, il cui impegno e la cui cura nell’organizzare questa esperienza hanno reso possibile un’integrazione efficace tra mondo della scuola e realtà aziendale. Speriamo di poter continuare su questa strada, valorizzando sempre più il talento e l’entusiasmo dei giovani”, ha dichiarato Massimiliano Di Biagio.
La collaborazione tra il CIFP e l’Istituto teramano è stata avviata tre anni fa quando le due docenti spagnole vennero a Teramo per acquisire informazioni su come l’Istituto gestiva i tirocini nelle aziende dei settori informatico ed economico del territorio. Nei tre anni di attuazione del progetto, quattro sono state le aziende teramane hanno ospitato con entusiasmo gli studenti dell’CIFP spagnolo: l’Agenzia per l’Energia e l’Ambiente (AGENA) della Provincia di Teramo, la DMP Electronics, la Pieffe Auto Group di Prezioso Federico Srl e la Kondor CS s.r.l. di Di Biagio Massimiliano.
Le docenti spagnole hanno apprezzato molto l’accoglienza ricevuta a Teramo in questi tre anni e sono convinte che l’esperienza formativa possa proseguire negli anni successivi. Il consigliere Flavio Bartolini ha dichiarato che intende proporre alla Giunta comunale un gemellaggio tra le città di Teramo e Ceuta. La dirigente scolastica del Polo Tecnologico Economico, prof.ssa Maria Letizia Fatigati, ha espresso soddisfazione per la fattiva collaborazione instaurata tra due scuole di Paesi diversi.