“Duchi d’Acquaviva”, torna il festival internazionale ad Atri
La presentazione oggi in Fondazione Tercas

Si è svolta venerdì 1′ agosto alle ore 10.30 presso la sede della Fondazione Tercas, la conferenza stampa di presentazione del 26° Festival Internazionale “Duchi d’Acquaviva”, alla presenza del Presidente Vincenzo Piero Di Felice, del Vice Presidente Martina Di Musciano, del Segretario generale Annamaria Merlini, del Presidente dell’Associazione “Amici della Musica 2000” Agostino Battistini, del Direttore musicale Nataliya Gonchak e del Direttore artistico Algino Battistini.
Si rinnova l’appuntamento nella Città d’Arte di Atri con il Festival Internazionale “Duchi d’Acquaviva”, che dal 4 al 28 agosto 2025 proporrà una ricchissima offerta di 22 Master Class tenute da docenti di livello internazionale e 31 Concerti che si svolgeranno principalmente ad Atri, presso il Teatro Comunale, l’Auditorium S. Agostino, il Cortile e le Cisterne di Palazzo Acquaviva, il Largo Cherubini, il Belvedere della Villa Comunale e la Riserva dei Calanchi, oltre che a Silvi Alta, Cellino Attanasio (la Fortezza dei Duchi) e Pineto presso la Torre di Cerrano (l’antico porto di Hadria), coinvolgendo e valorizzando siti di interesse storico, architettonico, paesaggistico e naturalistico.
La XXVI edizione del Festival proporrà spettacoli unici che vedranno protagonisti circa 300 artisti tra giovani talenti provenienti da tutta Europa e anche dal resto del mondo, duo, gruppi cameristici, ensemble, cantanti, l’Orchestra Sinfonica Duchi d’Acquaviva diretta da Nataliya Gonchak e solisti quali i pianisti Milana Chernyavska, Giuliano Mazzoccante, Maxim Mogilevsky e Cheng Wai, i violinisti Haik Kazazyan, Ksenia Milas e Dmytro Udovychenko, i violoncellisti Massimo Macrì e Meehae Ryo, il flautista Alberto Navarra, l’oboista Domenico Orlando, i clarinettisti Gabriele Mirabassi e Kevin Spagnolo, il fagottista Stefano Canuti, il cornista Thomas Hauschild, il trombettista Clément Saunier, il sassofonista Claude Delangle e il bandoneonista Gianni Iorio.
Largo spazio ai giovani con l’esibizione dei migliori corsisti delle varie Master Class nei rispettivi concerti finali; i più meritevoli, inoltre, avranno l’opportunità di partecipare ai Laboratori di musica d’insieme concertando con gli stessi Maestri. Ci saranno appuntamenti dedicati alla musica contemporanea, con l’esibizione anche di composizioni in prima assoluta italiana e mondiale.
A conclusione delle celebrazioni per il Rito di Chiusura della Porta Santa, in Piazza Duomo, tra lo stupore dei fedeli, il 22 agosto si terrà il Concerto dell’Orchestra d’Archi Giovanile del Festival formata dai partecipanti alle Master Class di strumenti ad arco e dai docenti stessi. Non mancheranno i Concerti Anniversario con “Berio 100” il 5 agosto e i Concerti Omaggio al Canto Lirico Italiano con il Gran Galà del 26 agosto, a Beethoven con “Il Triplo e la Quinta” del 22 agosto e a Mozart con la Sinfonia concertante per fiati che concluderà il Festival il 28 agosto.
Il Concerto inaugurale si terrà il 4 agosto alle ore 21.15 presso Corso Umberto I di Silvi Alta, in collaborazione con l’Associazione Antico Borgo Marinaro, con l’esibizione del 3T Saxophone Quartet ed il sassofonista solista Claude Delangle. Il 5 agosto alle ore 21.15 presso il Cortile di Palazzo Acquaviva è in programma il Concerto Omaggio “Berio 100” con il Duo Claude Delangle (sassofono) e Odile Catelin-Delangle (pianoforte).
Il 6 agosto alle ore 21.15 al Teatro Comunale si esibirà il pianista Raffaele Battiloro.
Il 7 agosto ore 21.15 al Teatro Comunale ci sarà il concerto dei Giovani Talenti “Sax & Piano per Atrincontra il Festival in collaborazione con l’Associazione Abruzzo Ontario.
L’8 agosto alle ore 18.30 al Teatro Comunale si terrà il concerto del Duo Haik Kazazyan (violino) e Giuliano Mazzoccante (pianoforte) ed il 10 agosto, sempre alle ore 18.30 al Teatro Comunale, si esibirà il Duo Dmytro Udovychenko (violino) e Milana Chernyavska (pianoforte); entrambi i concerti sono organizzati da Accordi Musicali.
L’11 agosto alle ore 21.15 al Teatro Comunale, di nuovo spazio al pianoforte con il récital dei Maestri Maxim Mogilevsky, Cheng Wai e Olga Roumchevitch. Il 12 agosto alle ore 21.15 presso il Cortile di Palazzo Acquaviva si esibirà il Duo formato da Gianni Iorio (pianoforte) e Gabriele Mirabassi (clarinetto).
Il 21 agosto alle ore 21.15 presso il Largo Cherubini sarà la volta de “I Violoncellieri” con i maestri concertatori Gianluigi Fiordaliso e Massimo Macrì. Il 22 agosto alle ore 19.45. in Piazza Duomo, il Festival String Orchestra si esibirà per la Chiusura della Porta Santa; sempre il 22 agosto, alle ore 21.15 al Teatro Comunale, è previsto il Concerto “Il Triplo e la Quinta”, in collaborazione con Abbazie Summer Festival, che vedrà protagonista l’Orchestra Sinfonica “Duchi d’Acquaviva” diretta da Nataliya Gonchak con i solisti Ksenia Milas (violino), Meehae Ryo (violoncello) e Ilaria Loatelli (pianoforte).
Il 24 agosto alle ore 18.30, in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri, si esibirà il Festival Trumpet Ensemble con il maestro concertatore Clément Saunier. Il 25 agosto alle ore 21 nella suggestiva location delle Cisterne di Palazzo Acquaviva, in collaborazione con Stills of Peace, sarà la volta del Donax Bassoon Trio formato da Davide Aquino, Stefano Canuti e Martino La Vena. Torna anche in questa edizione il consueto appuntamento con il Gran Galà Lirico, il 26 agosto alle ore 21.15 al Teatro Comunale, con l’Orchestra da Camera “Duchi d’Acquaviva” e i cantanti della classe dei Maestri Patrizia Orciani e Carlo Barricelli. Grande novità il 27 agosto alle ore 21.15 al Largo Cherubini con il Concerto Mozart Lab “Serenate” che vedrà protagonisti i docenti Domenico Orlando (oboe) e Stefano Canuti (fagotto) insieme ai giovani musicisti selezionati dalle classi di strumenti a fiato. Il Festival si conluderà il 28 agosto alle ore 21.15 al Largo Cherubini con un omaggio a Mozart dell’Orchestra da Camera “Duchi d’Acquaviva” diretta da Nataliya Gonchak con i solisti Alberto Navarra (flauto), Domenico Orlando (oboe), Kevin Spagnolo (clarinetto), Stefano Canuti (fagotto) e Thomas Hauschild (corno).
Inoltre, in questa 26^ edizione verranno organizzati anche 6 Concerti “Musica con Vista”, 3 all’alba, il 10 agosto con l’esibizione del Daniele Falasca Family Trio e il 17 agosto con il Quartetto di Clarinetti “Jubilus” presso la Torre di Cerrano di Pineto in collaborazione con l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e l’ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, e il 19 agosto presso il Belvedere della Villa Comunale con il Concerto “Archi all’Alba”, e 3 concerti aperitivo al tramonto, il 12 agosto con l’esibizione del Trio di fisarmoniche Spectrum e il 13 agosto con la performance “Violino Solo” al Belvedere della Villa Comunale in collaborazione con Atri a Tavola, e il 24 agosto a Cellino Attanasio presso il Torrione del Castello con i “Clarinetti alla Fortezza dei Duchi” in collaborazione con l’Associazione CulTurA’. Completeranno il cartellone altri 9 concerti che vedranno protagonisti i migliori corsisti delle varie masterclasses selezionati dai rispettivi docenti.
Il Presidente della Fondazione Tercas nel suo intervento ha affermato che “il Festival rappresenta una delle espressioni più alte della vitalità culturale dell’Abruzzo. Non si tratta soltanto di una rassegna musicale, ma di un’esperienza culturale completa, capace di generare valore formativo, sociale e territoriale, favorendo l’incontro tra generazioni, la crescita dei giovani musicisti e l’accesso alla musica di qualità per il grande pubblico. Proprio per questo, la Fondazione Tercas ha scelto con convinzione di sostenere questo progetto; la musica possiede, infatti, una forza unica: quella di avvicinare le persone e rafforzare il senso di comunità”.
“Il Festival ‘Duchi d’Acquaviva’ – dichiara Domenico Felicione, Assessore alla Cultura del Comune di Atri, ente che ha patrocinato l’iniziativa – è ormai parte integrante dell’identità culturale della nostra città. Ogni anno porta ad Atri artisti di altissimo livello e giovani promesse da tutto il mondo, valorizzando luoghi simbolici del nostro patrimonio. È un progetto che unisce bellezza, formazione e condivisione. Come Amministrazione comunale siamo orgogliosi di affiancarlo con convinzione e passione. Ringrazio l’associazione Amici della Musica 2000 per l’ottima organizzazione, la Fondazione Tercas e il Gal Gran Sasso Laga per il supporto”.
Prevendita biglietti: Concerti del 22, 26 e 28 agosto su ciaotickets.com, Concerti del 10 e 17 agosto su biglietteria.acsabruzzomolise.org. Tutti gli altri 26 Concerti sono ad ingresso libero. Per info: 338 5965700, info@amicidellamusica2000.it, www.amicidellamusica2000.it.