ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Dolci borghi e legumi affettivi: il tema della rassegna Alle 9 della sera a Controguerra

Controguerra. Venerdì 21 novembre, alle ore 21:00, in sala consiliare, si terrà il settimo appuntamento della rassegna culturale “Alle 9 della Sera”, promossa dall’amministrazione comunale di Controguerra.
Ospite della serata sarà Ilaria Cappellacci, autrice dei volumi “Dolci Borghi. Le ricette dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche” e “Legumi Affettivi. Ricette dalla tradizione alla modernità”, che dialogherà con l’assessore alla cultura Fabrizio Di Bonaventura.

Interverrà inoltre l’editore Simone Giaconi, mentre i saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco Franco Carletta.
La serata, dal titolo “Dolci Borghi e legumi affettivi”, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra i sapori dei borghi marchigiani e l’universo dei legumi, ingredienti antichi e preziosi della cucina tradizionale, oggi reinterpretati in chiave contemporanea.

I libri protagonisti dell’incontro attraversano la regione Marche da nord a sud, tra borghi costieri e paesi dell’entroterra, recuperando ricette custodite nel tempo dalle vergare e tramandate oralmente di generazione in generazione: dolci delle festività, biscotti al vino, ciambelloni all’alchermes, crostate e preparazioni della quotidianità contadina.

Accanto a questo patrimonio, ampio spazio è dedicato ai legumi di Appignano (MC) – fagioli Solfini, ceci Quercia, cicerchie, roveja e lenticchie – protagonisti di piatti che uniscono tradizione, benessere e creatività gastronomica.
“Questo appuntamento della rassegna Alle 9 della Sera, dichiara l’assessore Fabrizio Di Bonaventura, ci offre l’occasione di celebrare il valore culturale del cibo, delle tradizioni popolari e delle memorie familiari. Le ricette che incontreremo non sono solo preparazioni culinarie, ma veri racconti di comunità, fatti di semplicità, lavoro, stagioni e affetti: un patrimonio che unisce territori diversi, dalle Marche al nostro Abruzzo, in un dialogo fatto di sapori e identità condivise.

Ringrazio Ilaria Cappellacci e Simone Giaconi per la loro presenza e per l’importante lavoro di ricerca che restituisce dignità e voce alla cucina popolare, e invito la cittadinanza a partecipare a una serata che sarà insieme conoscenza, scoperta e gusto”.
L’incontro è a ingresso libero e, al termine, sarà proposta una degustazione di dolci tipici in abbinamento ai vini dell’azienda Illuminati.

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.