ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Antimicrobico-Resistenza: una sfida globale che parte dalle nostre scelte quotidiane

Agisci ora: proteggi il presente, garantisci il futuro

L’antimicrobico-resistenza (AMR, dall’acronimo inglese Anti-Microbial Resistance) è la capacità di batteri, virus e funghi di sopravvivere ai farmaci normalmente impiegati per eliminarli. Sebbene si tratti di un fenomeno naturale, l’uso eccessivo e inappropriato degli antimicrobici in ambito umano e veterinario ne ha accelerato la diffusione, trasformandolo in una minaccia concreta per la salute pubblica globale.

 

L’abuso e l’impiego scorretto degli antibiotici sono tra le principali cause dell’emergere e della diffusione di microrganismi resistenti, con la conseguente perdita di efficacia delle terapie tradizionali. Questo comporta gravi rischi per la salute ed un impatto economico significativo. Sempre più microrganismi sviluppano resistenze, rendendo inefficaci cure che fino a pochi anni fa erano risolutive. In Italia, la situazione è particolarmente preoccupante. Secondo l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), il consumo di antibiotici è in crescita, con picchi stagionali che indicano un uso improprio, soprattutto contro virus influenzali, contro i quali gli antibiotici sono del tutto inefficaci.

Questo uso scorretto, unito all’eccessivo impiego in ambito ospedaliero e veterinario, favorisce la selezione di batteri resistenti. Il nostro Paese detiene un triste primato: si stima che ogni anno tra 8.000 e 11.000 decessi siano attribuibili all’antibiotico-resistenza, circa un terzo del totale europeo. Per contrastare l’AMR, l’Italia ha adottato il Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR), che promuove un approccio integrato “One Health”, coinvolgendo i settori della salute umana, animale e ambientale. Affrontare l’AMR richiede un impegno collettivo. Medici, pazienti, istituzioni e cittadini devono collaborare per promuovere un uso responsabile degli antimicrobici, sostenere la ricerca di nuove terapie e partecipare attivamente alle campagne di sensibilizzazione. Ogni prescrizione consapevole, ogni scelta informata può fare la differenza.

La Settimana Mondiale della Consapevolezza sull’AMR (18–24 novembre), promossa dall’OMS, ha l’obiettivo di stimolare azioni concrete e coordinate a livello globale. Il tema del 2025, “Agisci ora: proteggi il presente, garantisci il futuro”, sottolinea l’urgenza di intervenire in modo sinergico nei diversi ambiti della salute. Ogni azione, dalla gestione ospedaliera alla sostenibilità agricola, contribuisce a preservare l’efficacia dei farmaci e a costruire un futuro più sano e sicuro.
L’antimicrobico-resistenza non è una minaccia lontana: è una crisi attuale. E come tale, va affrontata con determinazione. Ognuno di noi ha un ruolo fondamentale.
Proteggi la tua salute, agisci ora!
1. Usa gli antibiotici con intelligenza: solo quando necessari, sempre su prescrizione medica, seguendo dosi e tempi indicati.
2. Non usarli contro i virus: raffreddore e influenza non si curano con gli antibiotici.
3. Lava spesso le mani: è il gesto più semplice ed efficace per prevenire le infezioni.
4. Smaltisci correttamente gli antibiotici: mai nel lavandino o nel WC.
5. Evita l’uso improprio negli animali: solo se necessario e sotto controllo veterinario.
6. Sostieni l’approccio One Health: la salute umana, animale e ambientale sono strettamente interconnesse.
Difendi la tua salute e quella degli altri. Agisci ora: proteggi il presente, garantisci il futuro.

Silvia Di Lodovico, Luigina Cellini, Mara Di Giulio, Simonetta D’Ercole
MicroBio Lab, Università degli studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Chieti

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.