Consegnati i lavori per la riqualificazione di Villa Clemente a Roseto
L'Amministrazione Comunale: "Restituiamo alla città un pezzo della sua storia"

Roseto degli Abruzzi. È stato ufficialmente aperto questa mattina il cantiere per i lavori di riqualificazione di Villa Clemente, storico complesso nel cuore di Roseto.
Alla cerimonia di consegna dei lavori erano presenti il Sindaco Mario Nugnes, il Vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici Angelo Marcone, la Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti, l’Assessore Gianni Mazzocchetti, il Consigliere Comunale Christian Aceto, i rappresentanti dell’impresa affidataria, la “Di Bernardo Giuseppe & C” (capogruppo dell’ATI), il direttore dei lavori Ing. Roberto Buccini e il coordinatore per la sicurezza del Cantiere Arch. Michele De Santis.
La consegna sancisce l’inizio delle operazioni di cantiere di un progetto atteso da anni, destinato a restituire un nuovo volto e una nuova funzione a uno dei beni architettonici e storici più significativi del territorio di Roseto degli Abruzzi.
L’intervento, con un finanziamento iniziale di circa 5 milioni di euro e un’ulteriore somma di 500mila euro proveniente dal fondo incremento prezzi, mira a trasformare l’area di Villa Clemente in un polo culturale e congressuale. Sebbene il piano originale prevedesse una sala da meno di 100 posti, la configurazione è stata revisionata per focalizzarsi su uno spazio più ampio su due livelli, aumentandone la capienza e migliorandone l’utilizzabilità. Il nuovo progetto, infatti, ha più che raddoppiato la capienza e le potenzialità della struttura (da meno di 100 posti a più di 260 posti). Il progetto di riqualificazione prevede un restauro conservativo della villa, l’ammodernamento degli spazi interni per renderli funzionali a scopi culturali ed espositivi e l’allestimento di un giardino pubblico che tornerà a essere un punto di riferimento per il quartiere e per l’intera città. Giardino che sarà ampliato sul lato sud e che vedrà anche il recupero del piccolo manufatto presente al suo interno che diventerà una sala lettura.
L’amministrazione comunale, grazie al lavoro puntuale e competente degli uffici, coordinati dall’Assessorato ai Lavori Pubblici, è riuscita in un’impresa tutt’altro che scontata: salvare i fondi, recuperare il finanziamento e rimettere in piedi un progetto completamente rivisto, all’altezza delle normative e delle aspettative della comunità. L’area di Villa Clemente attendeva da anni questo intervento; nonostante le tante promesse fatte in passato, l’Amministrazione Nugnes è riuscita a sbloccare il percorso e a giungere fino all’apertura del cantiere di questa mattina.
“Oggi è un giorno di grande importanza per la nostra comunità – dichiarano il Sindaco Mario Nugnes e il Vicesindaco Angelo Marcone – Con l’avvio di questo cantiere, non solo diamo vita ad un immobile strategico per il nostro territorio, ma restituiamo alla città un pezzo della sua storia e della sua identità. Villa Clemente diventerà un nuovo polo culturale e di aggregazione sociale, un luogo vivo e accessibile a tutti i cittadini, uno spazio dove si uniscono storia e futuro. Ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato per arrivare a questo traguardo, dalla fase di progettazione a quella amministrativa. Siamo riusciti a completare un iter complesso e adesso passiamo alla fase concreta e attendiamo con entusiasmo di vedere la trasformazione di Villa Clemente”.