ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Attività motorie e benessere: il bilancio molto positivo del progetto Csi Teramo

Dopo sei mesi

Presentato ufficialmente il 16 gennaio, durante una conferenza stampa alla presenza dei rappresentanti delle realtà promotrici, S.I.S.T.E.R.A.M.O. è un progetto realizzato dal CSI Teramo, con la collaborazione dell’AIL di Teramo, rappresentata dal presidente Giuseppe Paterna, e dell’associazione CredeTe ODV, con il dirigente Guido Federico Di Francesco. Il progetto si fonda su un approccio sistemico e multidimensionale, che integra salute, inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo, con un budget totale di 31.200 euro (di cui 24.960 provenienti da fondi ministeriali e 6.240 cofinanziati dallo stesso CSI Teramo), S.I.S.T.E.R.A.M.O. si inserisce tra le iniziative di interesse generale promosse dal Terzo Settore.

Le attività sono iniziate l’8 marzo e hanno da subito riscontrato un’ampia partecipazione da parte dei cittadini, grazie a un calendario di eventi e corsi gratuiti rivolti a tutte le fasce d’età. Nei primi sei mesi si sono svolte numerose iniziative sportive, come nordic walking, tai chi, camminata sportiva, yoga funzionale, equitazione e cicloescursioni guidate. A chiudere il primo semestre, nel mese di luglio, sono state le lezioni di pilates e danza, che hanno riscosso un’ottima adesione e rappresentato un momento conclusivo particolarmente apprezzato da partecipanti di ogni età. A oggi, oltre 100 persone partecipano abitualmente alle attività proposte dal progetto, confermando il forte coinvolgimento della comunità e l’impatto positivo generato sul territorio. Gli incontri si sono tenuti prevalentemente presso il Parco Fluviale del Vezzola, uno spazio verde simbolico che è diventato punto di riferimento per la promozione dell’attività fisica all’aria aperta, della socializzazione e del benessere psicofisico. Particolarmente apprezzata anche la distribuzione di voucher per l’accesso gratuito ai centri sportivi locali, riservati a persone in condizioni di vulnerabilità, con l’obiettivo di garantire un’attività motoria realmente accessibile a tutti.

Parallelamente, il progetto ha sviluppato un percorso formativo dedicato alla mobilità sostenibile e al cicloturismo, coinvolgendo gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Teramo. Le lezioni, curate dal professor Valter Ciaffoni, hanno fornito nozioni teoriche sulla mobilità ecologica e sulla sicurezza stradale, affiancate da attività pratiche in bicicletta. Lo stesso docente ha inoltre partecipato a camp estivi rivolti a bambini dai 6 ai 12 anni, ampliando così la portata educativa del progetto a un pubblico ancora più giovane.

Uno degli elementi qualificanti di S.I.S.T.E.R.A.M.O. è rappresentato dagli interventi di riqualificazione urbana, che hanno interessato parchi e aree verdi della città. L’obiettivo è stato quello di restituire alla cittadinanza spazi pubblici più sicuri, accoglienti e funzionali, capaci di favorire l’incontro, il movimento e l’inclusione, abbattendo le barriere fisiche e sociali. A oggi, più di 100 persone hanno partecipato attivamente alle attività sportive promosse dal progetto, dimostrando il forte impatto generato sul territorio.

La natura flessibile di S.I.S.T.E.R.A.M.O. lo rende facilmente replicabile in altri contesti locali. Il progetto mira, infatti, a generare un effetto moltiplicatore, attraverso la diffusione di buone pratiche e l’attivazione di cittadini consapevoli, pronti a farsi portavoce di stili di vita sani, solidali e sostenibili.

Per favorire la partecipazione e semplificare l’accesso alle informazioni, è stata sviluppata l’app “PiuSportXTE”, che consente di consultare il calendario delle attività, prenotare le lezioni e ricevere aggiornamenti in tempo reale. In parallelo, sono stati distribuiti volantini, manifesti e materiali digitali nei principali luoghi pubblici della città, per raggiungere il più ampio numero possibile di cittadini.

Dopo la pausa estiva, S.I.S.T.E.R.A.M.O. è pronto a ripartire: da settembre riprenderanno le attività gratuite e sarà possibile iscriversi tramite l’app dedicata.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.