Alba Adriatica, controllo del territorio: intensificata l’attività della polizia locale. I numeri

Alba Adriatica. Rafforzati i controlli della polizia locale. L’amministrazione comunale di Alba Adriatica, in una nota, ha diffuso i dati relativi alle attività effettuate, nell’ultimo mese, dagli agenti in divisa.
Attività, che si legge nella nota, sono stati ulteriormente rafforzate dopo l’episodio accaduto nella notte tra il 25 e 26 luglio, “che ha generato preoccupazione tra residenti e turisti proseguendo un’attività già avviata sin dall’inizio della stagione estiva e finalizzata alla prevenzione, al rispetto delle regole e al contrasto dei comportamenti illeciti”.
Sicurezza urbana che è e resta una priorità dell’azione amministrativa.
“L’amministrazione comunale ha agito e continua ad agire con senso di responsabilità, nel pieno rispetto delle competenze istituzionali, collaborando in modo leale e costante con le forze dell’ordine e con la prefettura”, si legge in una nota.
Proprio in quest’ottica è stata inoltrata richiesta formale di convocazione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, con l’obiettivo di promuovere azioni interforze coordinate e più efficaci.
Il corpo della Polizia Locale ha già garantito la piena disponibilità per eventuali servizi congiunti.
Queste le attività svolte dal 4 luglio al 3 agosto
– 98 segnalazioni gestite da parte dell’utenza;
– 5 Ispezioni su attività commerciali;
– 18 Controlli specifici sul rispetto delle ordinanze comunali e sul contrasto dell’abusivismo durante i mercatini;
– Verifiche sulla circolazione dei monopattini e sulla sicurezza della viabilità;
– Controlli sistematici sull’osservanza dell’ordinanza sindacale n. 22/2025, relativa alla limitazione degli orari per attività commerciali e pubblici esercizi;
– 17 Servizi in appiedato;
– 8 Servizi specifici in arenile demaniale, con 2 sequestri di merce;
– 13 Sopralluoghi, di cui 9 in collaborazione con altri uffici comunali competenti per materia;
– 11 Sinistri stradali rilevati;
– 391 Sanzioni elevate (tra codice della strada e normative correlate), oltre a quelle a carico degli ausiliari del traffico;
– Servizi di viabilità e gestione traffico in occasione di pubbliche manifestazioni.
Primo fine settimana di agosto. La pattuglia automontata in servizio nelle ore serali ha concentrato la presenza sul lungomare e nelle aree limitrofe garantendo anche un presidio appiedato fino alle 00:40 nei pressi degli stabilimenti più frequentati.
In tale contesto:
– Sono state gestite numerose segnalazioni per passi carrabili ostruiti e veicoli in divieto di sosta;
– Sono state elevate 57 sanzioni amministrative;
– Sono stati identificati alcuni soggetti nell’ambito dell’attività preventiva.
Le attività di controllo del territorio continueranno e saranno ulteriormente intensificate nelle prossime settimane, nel pieno rispetto della legittima richiesta di sicurezza che proviene dalla comunità locale.
Messaggio. Ai cittadini di Alba Adriatica vogliamo lanciare un messaggio chiaro e responsabile: siamo perfettamente consapevoli delle criticità emerse, stiamo intervenendo con determinazione e nel rispetto dei ruoli e delle competenze.
Pur riconoscendo che fenomeni legati alla cosiddetta mala movida interessano molte località italiane, non intendiamo rassegnarci a una gestione disordinata dello spazio pubblico.
La nostra città ha ambizioni diverse, condivise da residenti, famiglie, turisti e dagli imprenditori che, con impegno e serietà, lavorano ogni giorno per costruire un modello di sviluppo ordinato, sicuro e sostenibile.
L’Amministrazione Comunale conferma la propria piena disponibilità all’ascolto, al dialogo e all’azione concreta, per garantire un’estate serena e tutelare il diritto alla sicurezza di tutti”.