ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Prima PaginaTeramo

Cimiteri, lavori per 5 milioni di euro a Teramo in corso d’opera

Il bilancio nel giorno di Ognissanti

Prosegue il piano dei lavori di adeguamento sismico e recupero funzionale dei cimiteri del Comune di Teramo, finanziato nell’ambito degli oltre 5 milioni intercettati dall’amministrazione comunale a valere sui fondi stanziati dalla struttura commissariale e avviato la tra la fine del 2024 e gli inizi del 2025. Il primo intervento arrivato a conclusione è quello sulla struttura di Valle San Giovanni.

Interventi che seguono quelli realizzati negli scorsi anni, tra i quali la costruzione di nuovi loculi nei cimiteri di Sant’Atto, Cavuccio, Forcella, Miano, Poggio Cono, Putignano, San Nicolò a Tordino e Rapino e la messa in sicurezza di tutte le aree inagibili del cimitero monumentale di Cartecchio e che si inseriscono in un percorso volto a dare una risposta concreta a un’esigenza particolarmente sentita dalla cittadinanza.

“Fin dal nostro insediamento abbiamo lavorato per ridare dignità ai cimiteri e lo abbiamo fatto investendo somme importanti, attraverso finanziamenti comunali e sovracomunali, e intervenendo su una situazione di abbandono che si era protratta per decenni – sottolinea il sindaco Gianguido D’Alberto – con i lavori di adeguamento sismico stiamo andando a sistemare tutti i cimiteri, nella piena consapevolezza che tutti questi interventi devono essere accompagnati da una costante manutenzione ordinaria che garantisca a questi luoghi di memoria e preghiera il rispetto che meritano. In questo senso un ringraziamento va a tutti gli operatori della Teramo Ambiente che quotidianamente lavorano a servizio della comunità”.

Per quanto riguarda i lavori di adeguamento sismico e recupero funzionale dei cimiteri, finanziati con i fondi della struttura commissariale, ad oggi la situazione è la seguente: Valle San Giovanni: lavori conclusi; Caprafico: lavori in fase di affidamento. L’importo finanziato è di 150.000 euro. Castagneto: chiusa la conferenza di servizi, è attualmente in fase di approvazione il progetto definitivo-esecutivo. Successivamente si procederà all’affidamento dei lavori. L’importo finanziato è di 90.000 euro. Cavuccio: è in fase di convocazione la conferenza di servizi. L’importo finanziato per i lavori è di 280.000 euro. Forcella: Lavori in fase di affidamento. L’importo finanziato è di 100.000 euro. Frondarola: deve essere rimesso il progetto definitivo-esecutivo. L’importo finanziato per i lavori è di 130.000 euro. Garrano: è in corso la conferenza di servizi. L’importo finanziato per i lavori è di 100.000 euro. Miano: è in fase di pubblicazione la gara per l’affidamento dei lavori. L’importo finanziato è di 250 mila euro. Poggio Cono: deve essere rimesso il progetto definitivo/esecutivo. L’importo finanziato per i lavori è di 600.000 euro. Putignano: chiusa la conferenza di servizi, deve adesso essere approvato il progetto definitivo-esecutivo. L’importo finanziato per i lavori è di 110.000 euro. Rapino: deve essere convocata la conferenza di servizi. L’importo finanziato per i lavori è di 100.000 euro. San Nicolò a Tordino: lavori in fase di affidamento. L’importo finanziato è di 100.000 euro. Sant’Atto: è stata convocata per il 13 novembre la conferenza di servizi. L’importo finanziato per i lavori è di 150.000 euro. Varano: il progetto è in fase di modifica. L’importo finanziato per i lavori è di 700.000 euro. Rupo: i lavori sono in fase di affidamento. L’importo finanziato è di 110.000 euro. Cartecchio, primo lotto: la progettazione è in fase di affidamento. L’importo finanziato per i lavori è di 2.546.000 euro.

Realizzati 331 nuovi locali, mentre per il cimitero monumentale di Cartecchio sono in corso interlocuzioni con la Soprintendenza per portare avanti i lavori.

Tra gli interventi realizzati dall’amministrazione comunale con fondi propri, anche un’importante opera di manutenzione dell’area esterna del cimitero di Garrano.

“In particolare – spiega l’assessore con delega alle manutenzioni Mimmo Sbraccia – sul cimitero di Garrano, dopo aver acquisito con un esproprio bonario un’area privata di circa 600 metri quadri, abbiamo effettuato lavori di miglioramento dell’accessibilità, di sistemazione dell’asfalto e realizzato dei parcheggi a ridosso della struttura, per un importo di circa 100.000 euro, con l’obiettivo anche qui di andare a dare risposta alle esigenze della comunità. Il nostro impegno proseguirà in maniera costante, con interventi che copriranno tutti i cimiteri”.

Per quanto concerne invece le attività di gestione dei servizi cimiteriali da parte della Teramo Ambiente, nel corso dell’anno 2025 la società ha provveduto a portare avanti tutta una serie di procedure volte proprio a mitigare gli effetti della carenza di loculi che, nonostante gli investimenti e gli interventi già realizzati in questi anni, continua a rappresentare un elemento di criticità per il territorio e che l’amministrazione sta affrontando con un’importante opera di programmazione.

Sono inoltre state portate avanti da parte della società tutte le attività ordinarie relative alla manutenzione degli spazi comuni dei sedici cimiteri, in particolare quelle relative al corretto funzionamento di fontane, scarichi, linee idriche, griglie, ascensori, servizi igienici, recinzioni, oltre che delle macchine e delle attrezzature funzionali all’erogazione dei servizi e acquistati un nuovo piaggio Porter per la pulizia e raccolta dei rifiuti, nuove attrezzature (tosasiepi, decespugliatori, soffiatori) con permuta di quelle obsolete, 17 nuove scale per i cimiteri.

Infine, in questi giorni dedicati alla commemorazione dei defunti sono stati potenziati sia gli orari dello sportello cimiteriale, che fino al 10 novembre sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 12:30, sia le attività di pulizia dei siti e dei padiglioni anche a fronte del maggior afflusso di persone. È stata prevista inoltre anche un’apertura straordinaria dello sportello cimiteriale nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 novembre, sempre dalle ore 8:30 alle ore 12:30.

Sempre domani, domenica 2 novembre, a Cartecchio, si svolgerà come ogni anno la commemorazione dei caduti in guerra, con il seguente programma: ore 09:45 schieramento delle rappresentanze; ore 10:00 celebrazione della Santa Messa, onore ai caduti, deposizione della corona di alloro alla stele commemorativa

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.