
Pescara. Sottoscritti stamani, in Prefettura a Pescara, i Patti per la sicurezza urbana con i Comuni di Montesilvano, Bolognano, Bussi sul Tirino, Caramanico Terme, Carpineto della Nora, Cappelle sul Tavo, Elice, Manoppello, Torre de’ Passeri e Turrivalignani
I Patti sottoscritti dal Prefetto e dai sindaci, tra i principali strumenti per la promozione della sicurezza urbana, definiscono concretamente gli interventi da mettere in campo incidendo su specifici contesti territoriali.
Tra gli obiettivi prioritariamente perseguiti, la norma individua la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria nonché di degrado attraverso l’installazione di sistemi di videosorveglianza nelle aree più sensibili
A tal riguardo nella mattinata odierna il Prefetto di Pescara, Flavio Ferdani, ha presieduto una riunione di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica nel corso della quale sono stati approvati i progetti per la videosorveglianza presentati dai Comuni, che dovranno essere finanziati con fondi statali nell’ambito della procedura indetta dal Ministero dell’Interno con Decreto Ministeriale del 27 dicembre 2024, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
L’approvazione delle progettualità è stata completata dalla firma, tra il Prefetto ed i Sindaci dei Comuni summenzionati, dei relativi “Patti per l’attuazione della sicurezza urbana”, che mirano a realizzare strategie congiunte volte a migliorare la percezione di sicurezza dei cittadini e a contrastare le diverse forme di illegalità attraverso le iniziative di prevenzione e la promozione del rispetto del decoro urbano.
L’ulteriore compito della Prefettura sarà quello di trasmettere i progetti di videosorveglianza oggetto dei Patti – corredati del parere favorevole del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica- al Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il quale elaborerà una graduatoria nazionale dei progetti pervenuti sulla cui base verranno concessi i finanziamenti per l’anno 2024
L’attuazione dei Patti sarà monitorata da una specifica cabina di regia istituita presso questa Prefettura. composta dai rappresentanti delle Forze di Polizia e delle Polizie locali con il compito di monitorare, con cadenza semestrale, lo stato di attuazione dei patti in materia di sicurezza urbana.
Al termine dell’incontro il Prefetto Ferdani ha espresso il proprio apprezzamento ai Sindaci dei Comuni che hanno aderito a tale iniziativa promossa dal Ministero dell’Interno, sottolineando l’importanza della leale collaborazione e dei sistemi di videosorveglianza, tecnologia fondamentale per rafforzare gli interventi di prevenzione in un’ottica di “sicurezza integrata”.