
Sabato 19 luglio 2025, per la quinta volta triatleti provenienti da tutta Italia e da diverse altre nazioni del mondo, hanno accettato la sfida per la conquista di Campo Imperatore.
In tutto, sono arrivati al cospetto di Sua Maestà il Gran Sasso d’Italia circa 300 atleti, con al seguito i rispettivi “support team”, famigliari e amici, per vivere un’esperienza che a detta loro, spoileriamo subito il finale, è stata una tra le più belle e significative della loro intera vita sportiva.
E l’emozione era palpabile sin dalle 4 del mattino a Lago Campotosto, ancora al buio, quando i primi atleti partecipanti alla distanza Full (3.8K di nuoto, 177K di bici e 42 di corsa) hanno iniziato ad entrare in zona cambio per sistemare il proprio materiale.
La cornice dei monti del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, i primi riflessi dorati di luce sul lago blu, la tensione e la gioia degli atleti, felici di poter vivere quegli istanti prima del via… Un mix incredibile che già faceva presagire il turbinio di emozioni che questa splendida avventura chiamata eagleXman avrebbe ancora una volta fatto vivere ai partecipanti, agli accompagnatori e a tutto il team organizzatore.
eagleXman anche per la sua edizione 2025 ha proposto tre diverse distanze su cui cimentarsi:
– il full extreme, con 3.800 metri di nuoto, 177 km di bici (con 3.574 m di dislivello), e 42 km di corsa, di cui gli ultimi 6 con la salita per la vetta di Campo Imperatore a 2.128 m slm (totale dislivello corsa 1.923 m)
– il 113, half distance, con 1.900 metri di nuoto, 85 km di bici (1.754 m di dislivello) e 23 km di corsa (1.521 m di dislivello)
– l’X-Olympic, con 1.500 metri di nuoto, 46 km di bici e 6 km di corsa.
Un viaggio incredibile attraverso scenari che lasciano a bocca aperta per la loro bellezza che ti va a toccare nel profondo, fino quasi a commuoverti.
La fatica come fida accompagnatrice, per riuscire a superare tutte le difficoltà di questa avventura sportiva, per arrivare fin lassù, dove osano le aquile e… gli eagleXman!
In tarda mattinata sono iniziati ad arrivare al traguardo i primi triatleti dell’X-Olympic ed è iniziata la festa della finish line, posizionata come al solito a due passi dall’Osservatorio, e sotto lo sguardo austero del Corno Grande.
Chi partecipa a eagleXman lo sa bene: viene al termine stilata una classifica, ma sono tutti vincitori coloro i quali riescono a portare a termine la loro personale impresa, qualsiasi delle 3 sia la distanza a cui ha preso parte.
E tutti, dal primo all’ultimo sono stati festeggiati dai propri famigliari e dalla famiglia Flipper Triathlon: la festa a Campo Imperatore si è protratta sino a notte fonda, quasi a mezzanotte, con entusiasmo, abbracci e grida di gioia che riecheggiavano per la vallata.
Di seguito, per la cronaca, elenchiamo comunque i più veloci di giornata:
x-olympic, Fabio Civera e Ilaria Catelli
113, Daniele Gaiola e Mariachiara Silvestrini
full, Maicol Petta e Fabia Maramotti
RISULTATI COMPLETI: eagleXman extreme triathlon
E proprio a proposito di Fabia, ancora una volta la campionessa del Triathlon Grosseto ha voluto partecipare e godersi questa che ormai è diventata la sua gara, quella che ama e da cui non può stare lontano, tant’è che scherzando si è pensato di cambiare il nome dell’evento per gli anni a venire in eagleXMARA.
Alba, acque fresche, sole, salite, paesaggi strabilianti, l’ascesa finale a Campo Imperatore, tutto questo e molto altro ha caratterizzato l’intensa e variopinta giornata dei finisher di eagleXman.
E come di consueto, la cerimonia delle premiazioni a Fonte Cerreto dell’indomani, domenica 20 luglio, ha concluso questo fantastico fine settimana: i finisher del full distance sono stati chiamati uno dopo l’altro, in modalità casuale, al centro della sala, di fronte ai propri compagni di fatica e accompagnatori, per condividere una battuta del loro vissuto ed essere poi celebrati con applausi e l’ambito trofeo.
Il primo a essere chiamato è stato Andrea Marconi, un flipperino doc: ha come sempre lavorato per l’organizzazione fino a pochi minuti prima del suo via e poi si è tuffato nel suo esaltante viaggio concluso con un urlo liberatorio tra gli abbracci dei suoi compagni di squadra e di mille altre avventure.
Storie di vita e di sport che hanno fatto venire gli occhi lucidi a tutti i presenti, con a seguire altre due ciliegine sulla golosissima torta: la classica foto dei finisher ai piedi della funivia e il pranzo tutti insieme per suggellare ulteriormente un fine settimana indimenticabile.Che Flipper Triathlon ha già deciso, di concerto con il Territorio, di riproporre con ulteriore voglia di crescere in qualità per tutti i partecipanti: già fissata la data, 18 luglio 2026, già aperte le iscrizioni, direttamente dal sito ufficiale eagleXman.com
«Lo diciamo ogni anno, questo è l’evento tra tutti quelli che organizziamo che ci emoziona di più, per tutto quello che rappresenta, sia per gli atleti che ci scelgono, sia per tutti noi del team organizzatore: siamo tutti innamorati di questi luoghi e grazie al nostro amato sport riusciamo a viverli in una maniera straordinaria. Organizzare eagleXman è davvero complesso e ancora una volta, oltre al mio splendido team, il grazie va alle istituzioni e alle associazioni del territorio con cui si è creata una sintonia perfetta. Vogliamo continuare a crescere e ci auguriamo di poter accogliere ancora più atleti nella prossima edizione, noi come sempre daremo tutto noi stessi per far sì che tutti i partecipanti e i loro accompagnatori possano vivere un’esperienza indimenticabile.»
– Raffaele Avigliano, Presidente Flipper Triathlon
Il team organizzatore della Flipper Triathlon ringrazia per il grande e fondamentale supporto la Regione Abruzzo, nella persona del Presidente Marco Marsilio e dell’Assessore allo Sport Mario Quaglieri, il Comune di L’Aquila, con l’Assessore allo Sport Vito Colonna, Luigi Faccia consigliere comunale con delega alla Montagna, il Comitato L’Aquila Cresce con lo Sport, con il Presidente Prof. Francesco Bizzarri, il Consorzio Turistico Gran Sasso, con il Presidente Dott. Gianluca Museo e l’Ing. Dino Pignatelli, l’Hotel Fiordigigli, il Rifugio Ostello Campo Imperatore, la Protezione Civile de L’Aquila, la RDA snc Trasporti, il Consorzio Trasporti L’Aquila, Fausto Tatone prezioso coordinatore sul territorio, gli Alpini, la guida Alpina Leandro Giannangeli, l’ASBUC di Assergi nella persona del suo Presidente Franco Sabatini, le Ambulanze Croce Rossa Italiana di Aquila e Chieti, il Soccorso Alpino Gran Sasso, la Protezione Civile L’Aquila 2009, con il Presidente Gabriella Giusti, la Protezione Civile Fonte Cerreto e gli sponsor Pasta Ercoli, Arena e Gran Sasso Acqua, nella persona del Dottor Ivo Pagliari, per il fondamentale supporto ai ristori.