ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

E-lisir: un tablet con interprete LIS nell’URP del Comune di Pescara

Pescara. È attivo il nuovo servizio di video-interpretariato da remoto per persone con disabilità uditive, denominato “E-lisir”, un innovativo strumento di inclusione e accessibilità messo a disposizione dal Comune di Pescara.

Da oggi, negli uffici dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), situati al piano terra del palazzo ex INPS, ingresso da corso Vittorio Emanuele, le postazioni dedicate all’accoglienza del pubblico sono dotate di un tablet che sarà messo a disposizione delle persone con disabilità uditiva. Attraverso l’applicazione “E-lisir”, sarà possibile avviare una videoconferenza con un interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana), che fungerà da tramite tra l’operatore comunale e il cittadino, facilitando la comunicazione e garantendo un servizio realmente accessibile a tutti.

La presentazione del servizio si è svolta questa mattina in conferenza stampa alla presenza dell’assessore alle Politiche per la Disabilità, Massimiliano Pignoli, dell’assessore all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, Patrizia Martelli, del dirigente del CED, Alessio Zaffiri, della responsabile del servizio Sportelli demografici, Isabella Cecamore, della responsabile dell’URP, Marcella Nicotri e dell’amministratore delegato di “Evoluzione LIS” e sviluppatore del servizio “E-lisir”, Antonio Staiola.

“Con l’attivazione di E-lisir” – ha dichiarato l’assessore Pignoli – “il Comune di Pescara compie un altro passo importante verso una città più inclusiva, che mette al centro la persona e i suoi diritti. La tecnologia diventa così un mezzo concreto per abbattere le barriere della comunicazione e garantire pari opportunità di accesso ai servizi pubblici”.

Entusiasta l’assessore Martelli: “È un servizio innovativo che rafforza il rapporto tra l’Amministrazione e i cittadini per rendere ancor più accessibili gli uffici. In questo modo daremo la possibilità a tutte le persone che soffrono di disabilità uditiva di usufruire dei nostri servizi e per essere autonomi”.

“Abbiamo sviluppato questo servizio” – ha commentato Staiola – “perché ho due fratelli sordi. Da qui nasce l’esigenza di trovare la possibilità di far comunicare queste persone in assenza di un interprete fisico. È il primo servizio che viene attivato in Abruzzo e il Comune di Pescara ha colto questa opportunità per dimostrare vicinanza e inclusione verso le persone con disabilità uditiva. È un servizio essenziale perché i sordi sono oltre 100mila in tutta Italia e hanno diritto ad avere accesso inclusivo nella società. Voglio ringraziare il Comune di Pescara nella persona dell’assessore Pignoli ma soprattutto la referente che ci ha portato a conoscere questa realtà che è Donatella Ruggeri di Eventi Accessibilità APS. Lei ci ha segnalato la difficoltà delle persone sorde di Pescara di comunicare con l’Amministrazione, in assenza di un interprete. Per agevolare la comunicazione tra operatore e cittadino, risponderà da remoto un interprete di una cooperativa che si trova in provincia di Avellino. Per questo servizio, sono oltre 50 gli interpreti operativi H24, sette giorni su sette (funziona anche in diversi ospedali, in Italia)”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.