ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Alberi abbattuti nei parchi di Pescara: “Nessun controllo del Comune”

Pescara. Questa mattina la Commissione Controllo e Garanzia del comune di Pescara è tornata ad affrontare il tema degli abbattimenti di alberature nei parchi urbani di Pescara, alla luce degli episodi sempre più frequenti degli ultimi tre anni – da ultimo quelli avvenuti ad agosto all’interno del Parco dell’ex Caserma Di Cocco, che avevano scatenato nuove proteste da parte delle associazioni ambientaliste.

“Dalla documentazione acquisita e dal confronto con Pescara Multiservice – commenta il Presidente della Commissione, Paolo Sola (M5S) – è emerso con chiarezza che la società in house svolge le proprie attività di manutenzione del verde nei parchi esattamente nei limiti del contratto stipulato nel 2022: i controlli sullo stato di salute e sulla presunta pericolosità delle alberature vengono effettuati esclusivamente tramite valutazioni visive, senza alcun approfondimento diagnostico strumentale, nei limiti di quanto commissionato dall’ente”.

“Una modalità minimale che, com’è stato riferito, porta poi a trasmettere le segnalazioni al Servizio Verde del Comune, il quale dispone gli abbattimenti senza richiedere accertamenti più approfonditi. È quindi l’Amministrazione comunale, a nostro avviso – prosegue Sola – a mostrare un approccio superficiale e sbrigativo, accontentandosi di verifiche generiche e rinunciando a ogni forma di analisi più accurata, anche laddove vi sarebbero gli strumenti tecnici per farla. Lo stesso vale per le relazioni che Multiservice invia periodicamente sullo stato di salute del patrimonio arboreo: non risulta che il Comune abbia programmato, sulla base di quelle indicazioni, interventi manutentivi o preventivi per evitare ammaloramenti, cedimenti o necessità successive di taglio. E l’aspetto più grave è che gli uffici comunali si ‘accontentino’ di queste indagini speditive indipendentemente dalla vetustà o importanza delle alberature coinvolte, senza porsi l’esigenza di ulteriori verifiche”.

“Emblematico è quanto accaduto in Via Italica – aggiunge Sola – dove la Provincia ha disposto l’abbattimento di sei pini storici sulla base di valutazioni altrettanto sommarie, a quanto pare risultate poi non veritiere e rappresentative del vero stato di conservazione di quegli alberi. Se Multiservice, come chiarito, si attiene strettamente a quanto previsto dal capitolato, è evidente che sia il Comune a doversi assumere la responsabilità politica e tecnica di un modello di gestione approssimativo, privo di programmazione e privo di qualunque cautela ambientale. Continuare a giustificare tagli, abbattimenti e mancati interventi in nome di semplici ‘verifiche visive’ non è più accettabile”.

“Nei prossimi giorni – conclude il pentastellato – convocheremo di nuovo l’Ufficio competente, oggi assente alla seduta, perché questa città ha diritto a sapere chi decide, come decide e sulla base di quali dati si compromette il patrimonio verde dei parchi urbani”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.