
Pescara. Approvata all’unanimità dal Consiglio comunale una mozione che impegna il Sindaco ad attivarsi presso la Regione Abruzzo e la Asl di Pescara per porre in essere iniziative per la prevenzione e il contrasto ad episodi di violenza commessi ai danni degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni .
A presentarla è stato il Movimento Pettinari per l’Abruzzo: “Il fenomeno della violenza nei confronti del personale sanitario e delle strutture sanitarie negli ultimi anni è aumentato, con la moltiplicazione dei casi di aggressione,”, spiega il presidente Domenico Pettinari, “solo nel 2024 l’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Socio-sanitarie ha registrato la segnalazione di oltre 18 mila aggressioni a livello nazionale e il coinvolgimento di circa 22 mila operatori, con un incremento generale delle segnalazioni rispetto all’anno 2023 del +15%. Nell’ultima relazione dell’Osservatorio, la Regione Abruzzo, nel corso del 2024, ha registrato n. 123 casi di violenza commessa nei confronti di operatori sanitari, di cui 78 hanno riguardato il sesso femminile, con 26 aggressioni fisiche, 93 aggressioni verbali e 16 episodi di danni contro le strutture sanitarie”.
“Secondo gli studi condotti sul fenomeno, gli episodi di violenza commessi ai danni degli operatori sanitari non solo ha impatti devastanti sulla salute e sul benessere degli operatori, ma comporta anche gravi conseguenze economiche per i sistemi sanitari, se si considerano gli aspetti legati ai danni fisici e psicologici riportati dalle vittime delle aggressioni, con giornate perse di lavoro, la sostituzione temporanea del professionista, l’impatto negativo sulle prestazioni lavorative della vittima, i danni provocati a strutture e beni e la mancata erogazione dei servizi”, aggiunge Pettinari.
“Per questi motivi la mozione presentata dal nostro gruppo ed approvata all’unanimità impegna il Sindaco ad attivarsi presso Regione ed Asl affinchè vengano implementate, nelle strutture sanitarie, le misure di prevenzione e protezione degli operatori sanitari dalle violenze e aggressioni nei luoghi di lavoro; nell’ambito della realizzazione del report annuale regionale, venga effettuata una rilevazione sul fenomeno a livello locale, in grado di analizzare dettagliatamente le cause della violenza e valutare l’efficacia delle misure di prevenzione adottate dalla Asl. Impegna altresì il Sindaco ad attivarsi presso Regione ed Asl affinchè venga realizzata un’adeguata campagna informativa e di sensibilizzazione sul fenomeno rivolta alla cittadinanza, con la realizzazione e la diffusione di materiale informativo e venga predisposta una campagna informativa/formativa sul fenomeno all’interno delle scuole”, conclude il consigliere d’opposizione.