
Lanciano. «Non c’era modo migliore per onorare la città di Lanciano nel giorno della festa della Madonna del Ponte che dando avvio a un’opera tanto attesa come la realizzazione della nuova Utic e Cardiologia»: queste le parole del direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro Palmieri, che hanno accompagnato la sottoscrizione del verbale di consegna lavori a Omnia Servitia, la ditta affidataria del Global service per la manutenzione interna degli ospedali.
Nell’occasione sono stati illustrati progetto e tempi di realizzazione ai rappresentanti istituzionali presenti: l’assessore regionale alla Sanità, Nicoletta Verì, il consigliere regionale Nicola Campitelli, il sindaco Filippo Paolini e la presidente del Consiglio comunale Gemma Sciarretta.
Palmieri ha ricordato l’investimento di 900 mila euro che l’azienda sostiene con fondi di bilancio per la realizzazione di dieci posti letto di Cardiologia e sei di Utic, studi medici, servizi e una sala di elettrofisiologia al secondo piano dell’edificio B3. La conclusione dei lavori è prevista per metà marzo 2026.
L’appuntamento è stato anche l’occasione per fare il punto sugli altri interventi in corso a Lanciano, nell’ospedale e sul territorio.
Pronto soccorso. Si lavora per modificare l’accesso e la riorganizzazione interna, che prevede la differenziazione del percorso per ambulanze e accesso dei cittadini, una passerella pedonale coperta, una netta separazione tra la sala d’attesa e il resto del percorso e una nuova segnaletica. L’intervento di adeguamento, per un importo di 140 mila euro, sarà ultimato entro metà novembre 2025.
Risonanza magnetica. È arrivato il magnete, la parte tecnologica più importante per l’installazione della nuova risonanza magnetica da 1,5 tesla, che offrirà un’ampia gamma diagnostica: ricostruzione anche 3D per apparato cardiaco, neurologico, encefalo, oltre a software con tecniche angiografiche e pacchetti per esami con mezzo di contrasto. Il valore complessivo dell’investimento è di un milione e 300 mila euro tra lavori di adeguamento e costo della macchina. Entro il 15 ottobre 2025 è previsto il collaudo, a cui seguirà poco dopo l’esame con il primo paziente. Sempre in Radiologia si sta lavorando anche per accogliere il nuovo apparecchio radiologico polifunzionale digitale, acquistato con fondi Pnrr; a fine novembre è previsto il completamento.
Casa della comunità. A fine anno, e quindi nel rispetto dei tempi dettati dal Pnrr, sarà completata la seconda fase dei lavori in via Spaventa, dove sono in corso di realizzazione la Casa di comunità e la Centrale operativa territoriale (Cot) al primo piano, con ambulatori specialistici e servizi secondo quanto previsto dalle norme sull’accreditamento. La prima fase è stata riconsegnata a fine agosto, mentre per fine dicembre sarà conclusa anche la successiva, per un investimento complessivo di un milione e 900 mila euro.
«Abbiamo tenuto fede agli impegni assunti in Consiglio comunale e di fronte alla città – ha precisato Palmieri -. Su Lanciano sono in corso progetti destinati a imprimere una ritrovata efficienza all’assistenza sanitaria, sia in ospedale sia sul territorio».
Nicoletta Verì ha ribadito l’approccio concreto seguito dalla direzione della Asl: «Ai progetti e alle proposte – ha sottolineato – seguono sempre i fatti, di cui anche oggi è stata data prova evidente. Con le vocazioni definite per ciascun presidio della provincia di Chieti potremo offrire servizi di qualità sempre migliore».