ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Chieti

Francavilla, nasce l’Università popolare francavillese

Francavilla al Mare. Nasce a Francavilla al Mare l’università popolare francavillese, un programma culturale ideato dall’Associazione culturale Senso Civico, presieduta da Nicolino Quinzio (foto) in sinergia con il Francavilla Urban festival, format ideato e diretto dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone.

“Gli incontri si svolgeranno da ottobre 2025 a giugno 2026 nella sede dell’Associazione Senso Civico a Francavilla al Mare e sono gratuiti e rivolti alla cittadinanza francavillese- sottolinea il presidente di Senso Civico, Nicolino Di Quinzio.

Per realizzare il programma-prosegue- abbiamo coinvolto le associazioni del territorio, con argomenti che spaziano dalla medicina alla letteratura, dalla storia alla psicologia, con particolare attenzione ai francavillesi da non dimenticare ed alle mostre di artisti abruzzesi..

Questo il ricco programma dell’università popolare francavillese:
Inaugurazione
16 ottobre ore 17
Cuore, batticuore e buonumore.
Relatore Francesco Marchesani
19 ottobre ore 17
La Marsica incontra l’Adriatico a cura di Orietta Spera.
6 novembre ore 17.30
La prevenzione degli infortuni in ambito domestico
Relatore Armando Marcucci.
9 novembre ore 17
Presentazione di libri a cura di Alessandra Melideo.
Rossella Frollà con Umberto Piersanti; Florida Stati con Massimo Pasqualone; Paola Caporale con Danila
Russo; Maria Gabriella Ciaffarini con Elena Malta; Claudio Cirinei e Luisa Di Labio con Alessandra Melideo;
Giuliano Commito con Stefano Pasotti.
Inaugurazione della mostra di Gianni Ortolano ed Emanuele Cerreto.
14 novembre ore 18
Presentazione del libro del prof Antonio Sorella I segreti della mandragola . Introduce Roberta Testone.
16 novembre ore 17
Presentazione del libro di Franco Di Tizio a cura di Massimo Pamio.
20 novembre ore 17
Presentazione del libro di Carlo Palazzi, Il futuro dei sogni.
Relatore Massimo Pasqualone
23 novembre ore 17
Francavillesi da non dimenticare: Domenico Basti
Relatore: Nicolino Di Quinzio
30 novembre ore 17
Francavillesi da non dimenticare: Bruno Zulli
Relatore Nicolino Di Quinzio
6 dicembre ore 17
Inaugurazione della mostra della scuola di Paola Di Biase.
Presentazione del libro di Eliana D’Onofrio.
11 dicembre ore 19
Alimentazione e salute.
Relatore Corrado Pierantoni
14 dicembre ore 17
Inaugurazione della mostra degli allievi di Paola Di Biase.
Presentazione del libro di Marisa Risio Metamorphoseon.
21 dicembre ore 17
Premio Senso Civico per la comunicazione
Inaugurazione della mostra di Giorgio Acerra (21-24 dicembre)
28 dicembre ore 17
Presentazione del libro di Massimo Pasqualone, relatore Mirella D’Ettorre
Inaugurazione della mostra di Merilù Di Gregorio
11 gennaio ore 17
Francavillesi da non dimenticare: Giuseppe Iacone
Relatore Nicolino Di Quinzio
15 gennaio ore 17
Nozioni di primo soccorso
Relatore Francesco Marchesani
18 gennaio ore 17
Digiuno, salute&consapevolezza
Relatore Antonello Donsante. Inaugurazione della mostra di Carla Di Benedetto.
25 gennaio ore 17
I primi passi dell’esplorazione spaziale.

Relatore Bartolomeo Di Pinto-
1 febbraio ore 17

Poeti dialettali da ricordare: Emanuele Talone, Attilio Mucci, Tommaso Stella, Mario D’Arcangelo, Bruno
Terrenzio, Orlando D’Addario.
Relatore Massimo Pasqualone
5 febbraio ore 17
Le patologie della colonna vertebrale
Relatore Marco Strona.
7 febbraio ore 17
Presentazione dei libri di Italo Leonzio
Relatore Massimo Pasqualone.
22 febbraio ore 17
Francavillesi da non dimenticare: Parsifal Catena.
Relatore Nicolino Di Quinzio.
1 marzo ore 17
Premio Galasso
8 marzo ore 17
Premio Senso civico donna
15 marzo ore 17
Inaugurazione della mostra di Kalos.
10 aprile ore 17
presentazione dei libri di Patrizia Splendiani
12 aprile ore 17
Incontro con le Edizioni Drakon
Inaugurazione della mostra Nasri Nawal
17 aprile ore 17
incontro di sofrologia riconnettiva a cura di Patrizia Splendiani
18 aprile ore 17
Incontro con le edizioni Drakon
22 aprile ore 17
gli archetipi dell’Io sono con i tarocchi di Jodorowsky a cura di Patrizia Splendiani
15 maggio ore 17
counseling di gruppo e libro terapia e, a conclusione, campane tibetane a cura di Patrizia Splendiani.
3 giugno ore 17
Premio Nadia De Medio.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.