Marsilio, onorati di rappresentare l’Italia ad Assisi
La Regione Abruzzo offrirà 500 litri di olio extravergine

L’Abruzzo sarà protagonista delle celebrazioni nazionali del 3 e 4 ottobre ad Assisi in onore di San Francesco, Patrono d’Italia. Dopo oltre vent’anni, la Conferenza Episcopale Italiana ha scelto proprio la nostra Regione per offrire l’olio che alimenterà la lampada votiva sulla tomba del Santo, un gesto che unisce spiritualità, tradizioni locali e identità nazionale.
Essere protagonisti ad Assisi, per l’Abruzzo, terra di Celestino V, significa anche unire idealmente la Porziuncola di San Francesco e Collemaggio, sottolineando un vincolo simbolico e spirituale tra i due luoghi santi. Con linguaggi e tempi diversi, entrambi hanno richiamato alla centralità della pace, dell’umiltà e della riconciliazione.
“Essere chiamati a rappresentare l’Italia davanti al Patrono della Nazione – afferma il presidente della Regione, Marco Marsilio – è un onore immenso e un riconoscimento della storia, cultura e fede abruzzese. L’Abruzzo partecipa con il dono dell’olio, simbolo di pace e di luce, ma anche con contributi concreti alla tutela del patrimonio artistico e religioso. È un impegno che dona alla nostra comunità un’immagine di grande prestigio. Questo legame spirituale e storico tra L’Aquila e Assisi rende naturale e doverosa la presenza della Regione Abruzzo in un contesto che non è solo religioso, ma anche culturale e identitario. L’iniziativa inoltre, contribuisce alla valorizzazione delle nostre tradizioni e alla promozione delle eccellenze abruzzesi”.
La Regione Abruzzo offrirà 500 litri di olio extravergine di oliva 100% italiano, due anfore in ceramica realizzate con tecniche tradizionali aquilane, un contributo al restauro della loggetta di controfacciata della Basilica di Santa Maria degli Angeli e il restauro di due dipinti settecenteschi raffiguranti San Francesco e Santa Chiara. Insieme a ciò, saranno donate eccellenze dell’agroalimentare abruzzese e sarà garantita la presenza di gruppi storici, mostre fotografiche e artigianali.
Ogni Gruppo che sfilerà in corteo ad Assisi, in rappresentanza di ogni provincia abruzzese, è stato selezionato per la valenza storico/culturale.
Rappresenteranno l’Abruzzo il Gruppo Storico della Città di Popoli (PE), L’Associazione Laccio D’Amore di Penna S. Andrea (TE), L’Associazione Culturale Il Mastrogiurato di Lanciano (CH), il Corteo Nuziale di Scanno (AQ).Un investimento che lascia segni tangibili di restauro e valorizzazione, e che soprattutto rafforza l’immagine dell’Abruzzo come terra di cultura, fede, accoglienza e qualità.
Il rapporto di amicizia e collaborazione instaurato con la Regione Umbria e con la città serafica rappresenta un ponte di valori comuni, destinato a rafforzarsi negli anni.
“Ringrazio il Consiglio regionale che ieri, riconoscendo l’opportunità e il prestigio di tale partecipazione, ha approvato il contributo al sostegno delle spese dell’evento, nella misura quantificata e richiesta dalla Conferenza episcopale abruzzese-molisana, che, destinataria dei fondi, ne curerà l’utilizzo con la sobrietà e l’attenzione di cui siamo certi.
Assisi e l’Abruzzo – conclude il Presidente – sono accomunati dalla custodia di patrimoni spirituali e artistici che appartengono non solo a noi, ma all’intera comunità nazionale”.