ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Importanti variazioni di bilancio nei provvedimenti della giunta regionale

La Giunta regionale, su proposta del presidente Marco Marsilio, ha preso atto del finanziamento del progetto Regenera4MED, al quale partecipa la Regione Abruzzo, nell’ambito del programma Interreg Euro-Med. Nello specifico, ha approvato lo schema di accordo di collaborazione tra la Regione Abruzzo e l’Ente Parco nazionale della Maiella per l’implementazione delle attività progettuali.

Su proposta del vicepresidente, Emanuele Imprudente, e attraverso il Dipartimento Agricoltura, approvato uno schema di Accordo di programma con il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), finalizzato all’attuazione del progetto tecnico-scientifico ABRFORGEN-2. L’iniziativa, nata dal protocollo d’intesa sottoscritto nel 2021, mira alla valorizzazione delle risorse genetiche forestali e alla riorganizzazione della vivaistica regionale, con attività di ricerca, aggiornamento dei boschi da seme e certificazione dei materiali di propagazione. Il programma sarà realizzato con il supporto tecnico-scientifico del CREA-FL e finanziato con fondi statali della Strategia Forestale Nazionale, pari a € 1.282.536 per il 2022, € 1.282.536 per il 2023 e € 1.841.357 per il 2024, assicurando un contributo qualificato alla tutela e valorizzazione del patrimonio forestale regionale. Via libera anche alla prima variazione del bilancio di previsione 2025-2027 di ARPA Abruzzo.

Su proposta dell’assessore al Bilancio, Mario Quaglieri, approvata la variazione al bilancio di previsione finanziario 2025-2027 per l’utilizzo di quote vincolate del risultato di amministrazione, con destinazione dei fondi a specifici progetti e interventi:
Realizzazione progetto comunitario PR Abruzzo FSE+ 2021/2027: € 776.007,27
Restituzione fondi al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica: € 4.300,00
Percorsi formativi triennali (IeFP) – Sistema duale: € 1.601.354,15
Percorsi formativi triennali (IeFP) – Sistema duale: € 161.269,09
Lavori di consolidamento e risanamento conservativo post-sisma 06/04/2009 – Palazzo Centi, L’Aquila: € 760.482,90
Ripristino immobile ex INAPLI, L’Aquila: € 800.000,00
Progetto TOURAL – Turismo culturale e creativo per lo sviluppo sostenibile: € 74.156,25
Approvata la variazione al bilancio di previsione finanziario 2025-2027, in termini di competenza e cassa, per iscrizione di entrate e spese derivanti da assegnazioni vincolate, su richiesta dei vari Servizi e Dipartimenti:
Progetto di cooperazione territoriale CYROS – Programma Interreg IT-HR 2021-2027: € 24.199,67
Complemento di programmazione Abruzzo per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 (CSR) – Intervento AT001 Assistenza tecnica: € 200.000,00
Progetto LIFE+ A_GreeNet: € 15.218,25
POC Abruzzo 2014-2020 – Progetto “Realizzazione Banda Larga”: € 3.850.000,00
POC Abruzzo 2014-2020 – Progetto per la comunicazione: € 500.000,00
Realizzazione seggiovia quadriposto Stazzo – Aceretta, Comune di Pescasseroli: € 253.738,61
Disco verde per il Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio relativo al Rendiconto della Gestione 2024. Il piano, parte integrante dei documenti di programmazione e di bilancio, sarà pubblicato sul sito istituzionale nella sezione “Trasparenza, valutazione e merito” e trasmesso alla Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche e al Consiglio Regionale.

Approvate variazioni di bilancio per gli esercizi 2025-2027, in attuazione delle Leggi regionali 22/2025 e 24/2025, destinando contributi a sostegno di università, enti e associazioni. Tra gli interventi principali: finanziamenti annuali di € 45.000 alla Biobanca del CAST dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara; € 26.200 all’Associazione Genitori Bambini Emopatici (AGBE); € 15.000 per il progetto di inclusione nel calcio paralimpico e sperimentale della FIGC; € 15.000 per l’indagine sul linfedema secondario in collaborazione tra Resilia Onlus e Università; € 40.000 all’Istituto “Fides et Ratio” per borse di studio; e oltre € 700.000 complessivi per l’Agenzia Regionale di Protezione Civile a copertura di emolumenti del personale e del Direttore.
Sempre su proposta dell’assessore al Personale, Mario Quaglieri, prorogato l’incarico della Dott.ssa Maria Ferrara, attualmente in comando dalla Provincia di Pescara, come dirigente del Servizio Imprenditoria e Finanza al Dipartimento Lavoro e Attività Produttive.
Approvato il Bilancio Consolidato della Regione Abruzzo per l’esercizio finanziario 2024.

Approvata la revisione parziale dell’assetto organizzativo del Dipartimento “Territorio – Ambiente”, riguardante in particolare il Servizio “Edilizia Sociale e Scolastica”, con aggiornamento di denominazioni e funzioni degli uffici in base alle nuove competenze e programmazioni finanziarie. La riorganizzazione non comporta variazioni nel numero complessivo di Servizi e Uffici né oneri aggiuntivi per il bilancio regionale.
Via libera al nuovo Disciplinare per le progressioni verticali del personale, con focus sulle progressioni in deroga. Grazie a questa misura, i dipendenti potranno avanzare tra le diverse aree di inquadramento anche senza possedere il titolo di studio richiesto per l’accesso dall’esterno, valorizzando così l’esperienza e le competenze maturate. Le procedure saranno avviate dal Servizio Organizzazione e rientrano nei limiti di budget già previsti nel Bilancio 2025-2027 della Giunta, garantendo trasparenza e correttezza nella gestione delle risorse umane.
Su iniziativa dell’assessore al Lavoro, Tiziana Magnacca, la giunta regionale ha approvato il Piano di Programmazione 2025 per l’utilizzo delle risorse finanziarie residue destinate ad azioni di politica attiva del lavoro.

Il totale delle risorse residue disponibili ammonta a € 19.298.957, al netto delle somme già impegnate sul Programma GOL. Le linee di intervento previste sono: Tirocini di inserimento/reinserimento: € 10.000.000; Invecchiamento attivo – Cantieri di lavoro: € 7.000.000; percorsi formativi tesi all’inserimento e reinserimento lavorativo: € 2.298.957. Per la realizzazione degli interventi sarà prevista la stipula di convenzioni con INPS, a supporto della gestione delle indennità e delle attività operative, Il Piano è stato condiviso e approvato con le Parti Sociali nell’ambito della Commissione Regionale per le Politiche del Lavoro.
Nominato Germano De Sanctis, Direttore del Dipartimento Lavoro e Attività Produttive, quale Direttore facente funzioni dell’ARAL, fino all’insediamento del Direttore definitivo che sarà affiancato da Alessandro Mucci, Dirigente del Servizio Coordinamento Centri per l’Impiego – DPH010, che opererà in supporto alle attività di istituzione dell’ARAL. Costituito un gruppo di lavoro interno al Dipartimento Lavoro e Attività Produttive, nominato dal Direttore del Dipartimento, e coordinato da Alessandro Mucci, con funzioni di supporto operativo e tecnico al Direttore facente funzioni nel processo di istituzione dell’ARAL.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.