ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Chieti

Festa degli Alberi: il Comune di Chieti e Italia Nostra insieme per celebrare e tutelare il patrimonio verde

Chieti. La Sezione di Italia Nostra Chieti, con il patrocinio del Dipartimento di Farmacia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti–Pescara, dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Chieti e con la collaborazione del Museo Universitario Ud’A, promuove anche quest’anno la tradizionale Festa degli Alberi, un appuntamento pensato per riportare l’attenzione dei cittadini sull’importanza degli alberi come esseri viventi fondamentali per la salute, la qualità dell’ambiente urbano e il benessere collettivo.

Il Comune di Chieti e Italia Nostra invitano la cittadinanza a partecipare numerosa a questa due giorni dedicata al verde urbano, alla conoscenza scientifica e alla consapevolezza ambientale: un’occasione per riflettere insieme sul valore degli alberi come bene comune essenziale per il presente e per il futuro della nostra comunità.

“Il verde è per noi un patrimonio vero e proprio, da manutenere, tutelare e potenziare, perché abbiamo a cuore la vivibilità delle città e la sostenibilità, che rappresentano l’orizzonte di tutte le amministrazioni pubbliche e degli organi di governo del territorio – afferma l’assessora all’Ambiente Chiara Zappalorto –. Abbiamo trasformato questi principi in azioni concrete, affinché il verde continui a essere un elemento irrinunciabile del paesaggio, garantendo non solo bellezza ma anche sicurezza. In questo periodo stiamo portando avanti una politica di manutenzione senza precedenti, investendo risorse nello sfalcio, nella cura delle scarpate e delle aree sensibili, in particolare quelle vicine alle scuole. Interventi che restituiranno decoro alla città e un verde più sano, perché curato a dovere. La Festa degli Alberi non è, per noi, una semplice ricorrenza, ma una vera e propria linea di azione».

«L’iniziativa nasce dalla volontà condivisa di ricordare che gli alberi, come tutte le forme di vita, crescono e invecchiano, ma – se adeguatamente curati – possono vivere molto più a lungo dell’uomo, offrendo servizi ecologici essenziali – spiega Mimmo Valente di Italia Nostra Chieti –. Il patrimonio arboreo urbano non può essere considerato un semplice elemento di arredo: è un’infrastruttura naturale indispensabile, che garantisce aria più pulita, attenua le escursioni termiche, riduce gli effetti delle piogge intense, aumenta la biodiversità, mitiga il cambiamento climatico e migliora la vivibilità degli spazi, contribuendo anche al valore paesaggistico e immobiliare delle nostre città”.

Per approfondire questi temi, venerdì 21 novembre alle ore 17, presso il Museo Universitario Ud’A in Piazza Trento e Trieste, si terrà un incontro pubblico con la partecipazione di: Fernando Tammaro, già docente di Botanica, Educazione ambientale ed Ecologia presso l’Università dell’Aquila; Luigi Menghini, docente di Botanica presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Chieti–Pescara; Caterina Artese, dottore forestale e vicepresidente vicario della Sezione Italia Nostra Chieti; Chiara Zappalorto, assessora all’Ambiente del Comune di Chieti, che illustrerà le politiche di tutela, cura e incremento del patrimonio arboreo, oltre alle attività educative rivolte alle nuove generazioni.

A completare il programma, sabato 22 novembre alle ore 11 è prevista una visita guidata gratuita al Giardino dei Semplici del Campus Universitario di Chieti Scalo, creato dal prof. Tammaro nel corso della sua lunga attività accademica. Un luogo prezioso, custode di biodiversità e testimonianza concreta dell’impegno scientifico ed educativo nel valorizzare il rapporto tra uomo e natura.

“Sconfiggere la violenza significa anche garantire autonomia economica e tutele concrete – dichiara Giuseppe Visco, direttore dell’Inca Cgil di Chieti – il nostro impegno si traduce in prestazioni a sostegno del reddito e nella tutela della maternità, strumenti fondamentali per l’emancipazione femminile e la costruzione di percorsi di libertà. Un lavoro che portiamo avanti con l’ascolto e con grande professionalità”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.