ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Internazionalizzazione, Abruzzo e Giappone: un legame che cresce

Abruzzo. “Nel segno della storia, che abbiamo il dovere di scrivere con iniziative concrete, oggi la Regione Abruzzo è stata presente all’incontro promosso dal ministro Adolfo Urso per ribadire i legami costruiti con il Giappone anche dopo la partecipazione Expo 2025 e con tutte le attività che abbiamo messe in essere anche grazie al supporto delle Camere di Commercio di Chieti-Pescara e Gran Sasso”.

 

Lo ha dichiarato l’assessore alle Attività Produttive Tiziana Magnacca a margine dell’evento istituzionale di chiusura delle attività realizzate dal MIMIT a Expo 2025 Osaka tenutosi oggi a Roma con la partecipazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, dell’Ambasciatore in Giappone Mario Vattani, commissario generale per l’Italia ad Expo 2025 Osaka, dei rappresentanti delle istituzioni italiane e giapponesi, delle Regioni e delle imprese testimonial del semestre espositivo.

“Per un’Italia che attrae, per un Abruzzo che attrae e cresce, la presenza a Osaka con il presidente Marco Marsilio è stata l’occasione per aprirci ancor di più al mercato orientale con le nostre eccellenze nel campo manifatturiero e che contribuiscono – evidenzia l’assessore Magnacca – all’export abruzzese e che vede la nostra Regione impegnata con nuove iniziative per promuovere l’internazionalizzazione. Expo, un esempio di grande successo che non potrà finire la sua spinta”.

La settimana dedicata all’Abruzzo a Expo 2025 aveva visto la presenza della Honda, della Denso e della Nsg Pilkington, le tre aziende giapponesi “ben radicate nella nostra regione, che hanno contribuito a far crescere in termini sociali ed economici le nostre comunità, le quali a Osaka hanno ribadito investimenti e il valore della professionalità delle maestranze abruzzesi”.

L’assessore in conclusione ha ribadito la volontà di “continuare a costruire occasioni di incontro con il Giappone per consolidare i rapporti con queste tre aziende nipponiche operanti in Abruzzo con le significative ricadute occupazionali nella nostra regione. Infine un ringraziamento al presidente della CCIAA Chieti-Pescara Gennaro Strever che ha lavorato per destare interesse verso l’Abruzzo di uno dei più importanti tour operator giapponese”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.