
La Giunta regionale, riunita in seduta ordinaria, su proposta del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, ha approvato lo schema di protocollo d’intesa per l’attuazione delle misure di conservazione e la transizione energetica della riserva naturale regionale “Lago di Serranella”, finalizzato a favorire ogni possibile cooperazione sinergica tra le rispettive strategie e i programmi operativi.
Approvati gli aggiornamenti del piano di attuazione del Fondo Sociale Europeo Plus – Versione 5 – novembre 2025 e del piano di individuazione delle azioni e delle strutture responsabili dell’attuazione – novembre 2025.
Presa d’atto degli esiti del Comitato Tecnico di Indirizzo e Vigilanza (COTIV) e approvazione delle modifiche all’Accordo per la Coesione della Regione Abruzzo 21-27.
Varato l’affidamento diretto alla società in house Formez PA del servizio di supporto per la realizzazione del Progetto “VOCE – Valorizzare Opportunità e Creare Evidenza dell’Accordo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027 della Regione Abruzzo”. Il servizio avrà durata di 48 mesi, decorrenti dalla data di sottoscrizione della Convenzione, per l’importo complessivo di € 4.000.000,00 (euro quattromilioni/00).
Deliberati gli scorrimenti delle graduatorie per la concessione di contributi ai comuni per la realizzazione, ammodernamento e rinnovo di dotazioni territoriali (opere di urbanizzazione ex l.r. 40/2017), e per la redazione dei piani urbanistici ai sensi della L.R. 58/2023.
A causa dell’anomalo andamento climatico nel periodo giugno-settembre 2025, caratterizzato da elevate temperature e scarse precipitazioni per le colture, condizioni avverse che hanno costretto le aziende a sostenere maggiori consumi per interventi irrigui, su proposta del vice presidente con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente si è proceduto all’assegnazione suppletiva di carburante agricolo agevolato in favore degli imprenditori agricoli della regione.
Su iniziativa dell’assessore al bilancio e al personale Mario Quaglieri, approvato l’aggiornamento del piano di vendita di alloggi ERP proposto dal Comune di Civitaquana.
Deliberata la variazione al bilancio di previsione finanziario 2025-2027, in termini di competenza e cassa, sulla base delle richieste pervenute dai vari Servizi e Dipartimenti, di iscrizione di entrate e di corrispondenti spese derivanti da assegnazioni vincolate:
• PNRR Programma GOL – Garanzia di occupabilità dei lavoratori. € 6.000.000,00
• Progetto Life Calliope (LIFE+). € 83.548,44
• Progetti operativi in materia di implementazione del Registro Tumori regionale, dei sistemi di sorveglianza e del registro epidemiologico. € 34.657,18
• Realizzazione del nuovo P.O. di Vasto. € 105.548.606,20
• Fondo per il sostegno all’acquisto di sostituti del latte materno. € 95.935,00
• Fondo per le foreste italiane, annualità 2025. € 198.673,00
• Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia. € 172.372,00
• Offerta formativa pubblica per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali in apprendistato professionalizzante. € 389.975,00
Formulato l’indirizzo della Giunta in merito all’immobile di proprietà della Provincia di Pescara in Via Passolanciano, attualmente in parte detenuto in locazione dalla Regione Abruzzo, con l’individuazione dell’opzione maggiormente rispondente alle esigenze della Regione Abruzzo, mediante l’acquisizione in diritto di superficie delle sezioni immobiliari di proprietà dell’Ente provinciale e già in uso nonché delle ulteriori porzioni proposte all’Amministrazione Regionale al fine di dare definitiva attuazione alla riorganizzazione degli Uffici regionali nella città di Pescara di cui alla DGR n.167/20205.
Presa d’atto e approvazione dello schema di protocollo d’intesa per la realizzazione del Progetto “Le valli della tecnologia”, tra Regione Abruzzo, Telespazio, Confindustria Abruzzo, Università d’Annunzio CH-PE (Dipartimento di Economia), Università degli studi dell’Aquila, Confederazione Italiana Dirigenti d’Azienda (Cida, Sez. Regione Abruzzo), Federmanager Academy (Management School Nazionale), Federmanager Abruzzo e Molise e 17 Comuni (Balsorano, Bisegna, Civita d’Antino, Collelongo, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Luco dei Marsi, Morino, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Pescina, San Benedetto dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto, Trasacco, Villavallelonga, Canistro e Civitella Roveto).
Su iniziativa dell’assessore a Sociale, Cultura, Formazione, Istruzione, Ricerca e Università Roberto Santangelo, adottato il documento recante linee attuative del piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2024-2026 Regione Abruzzo (riferibili ai beneficiari dell’ADI nonché ai nuclei familiari e agli individui in simili condizioni di disagio economico) al fine di consentire al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l’erogazione diretta delle quote previste in favore degli ambiti beneficiari.
Presa d’atto della richiesta da parte dell’ADSU per l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione risultante dall’esercizio 2024, pari a € 25.716,65, per svolgere lavori di manutenzione straordinaria della sede aziendale di proprietà dell’ADSU in Viale Melchiorre Delfico a Teramo.
Su proposta dell’assessore a Trasporti pubblici locali, Lavori pubblici e Infrastrutture Umberto D’Annuntiis, presa d’atto e approvazione del Quadro Esigenziale, del Documento delle Alternative Progettuali (DOCFAP), del Documento di Indirizzo alla Progettazione” (DIP) e l’allegato Capitolato Informativo relativi all’intervento per l’ampliamento e la messa in sicurezza del Porto Turistico di Roseto degli Abruzzi, finanziato con fondi strutturali di cui al ciclo di programmazione FSC 21-27, per un importo complessivo di € 5.000.000,00.
Approvato il Piano Programma 2026-2028 della Società Unica Abruzzese di Trasporto (T.U.A.) S.p.A. Uninominale ai sensi di quanto previsto dal disciplinare per il controllo analogo sulle società in house della Regione Abruzzo.
Su proposta dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, approvato il programma delle attività della Giornata regionale sulle dipendenze patologiche (17 nov. 2025).
Sulla base dei pareri tecnici dell’ASR, dei quali la Giunta prende atto, rilasciati i seguenti accreditamenti:
• in favore della Fondazione Papa Paolo VI, accreditamento definitivo del Centro Paolo VI, con sede in Pescara, con una dotazione di n. 25 posti letto per la Residenza di Riabilitazione Estensiva (RRE) e di n. 70 posti/die per la Struttura semiresidenziale di riabilitazione (SSR).
• in favore del Consorzio Health Technology Laboratory – HTL, accreditamento definitivo per l’erogazione di prestazioni di Medicina di laboratorio ambulatoriale.
• in favore della Società NOVA SALUS SRL, accreditamento definitivo della struttura di Riabilitazione in Trasacco, con una dotazione di n. 35 posti letto di Residenza di Riabilitazione Estensiva (RRE).
• in favore della società TIEMME s.r.l., accreditamento ex. art. 12, L.R. n. 32/2007 e ss.mm.ii., della RADA “Il Castello” con sede in Crecchio (CH), con una dotazione di n. 40 Posti letto
• in favore della Società TIEMME s.r.l., relativamente alla Residenza Protetta Anziani “T. Berardi” con sede in Ortona (CH), accreditamento di base per l’erogazione di prestazioni in regime residenziale con una dotazione di n. 80 posti letto di RESIDENZE ASSISTENZIALI ANZIANI (RAA).
Sempre su proposta dell’assessore Verì, disposto l’aggiornamento dei termini temporali per le procedure di stabilizzazione del personale precario del SSR: il termine del 31 dicembre 2024, ove previsto, è sostituito dal termine del 31 dicembre 2025. In tal modo si confermano le Linee guida nel loro contenuto sostanziale, intendendosi aggiornate al 31 dicembre 2025 in conformità alla disciplina vigente.



